Ciclo formativo sul lavoro agile per operatori dei servizi sociali – Valerio Langè ed Emilio Gregori
Questo webinar è terminato
-
Start
10 Dicembre 2020
12:00 -
End
18 Dicembre 2020
1° modulo
10 dicembre 2020
dalle ore 12.00 alle ore 14.00
2° modulo
18 dicembre 2020
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
CREDITI FORMATIVI
Sono stati concessi n. 6 CFP – Crediti Formativi Professionali dal CNOAS Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali per la partecipazione all’intero evento.
ID corso 40437
Il lavoro agile è una delle modalità di lavoro della Pubblica Amministrazione, diffusasi in modo rapido (e talvolta distorto) durante l’emergenza sanitaria. Molte persone stanno sperimentando vantaggi e difficoltà del lavoro da remoto e tante sono le domande attorno all’adattamento di processi, tecnologie e competenze a questo nuovo modo di lavorare, che richiede e favorisce un cambiamento culturale.
Per quanto riguarda in particolare il servizio sociale professionale, il lavoro da remoto modifica radicalmente non solo le modalità di comunicazione e collaborazione tra colleghi, ma anche le relazioni con l’utenza.
Risulta quindi necessario innanzitutto chiarire le caratteristiche del lavoro agile da un punto di vista normativo e organizzativo, ponendo in evidenza le differenze tra il lavoro agile per come è definito dal Legislatore e le pratiche adottate nei mesi dell’emergenza sanitaria. Risulta poi necessario fornire strumenti per un uso efficace delle tecnologie, chiarire gli aspetti relativi alla protezione dei dati, fornire competenze relative alla corretta gestione del tempo e al diritto alla disconnessione, nonchè illustrare quanto la normativa prevede relativamente alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Questi aspetti sono particolarmente cruciali e sfidanti per il mondo dei Servizi Sociali, in cui occorre garantire la tutela della salute degli operatori e degli utenti da un lato e la garanzia di continuità del servizio dall’altro.
PROGRAMMA
1° modulo: “Facciamo chiarezza” – 10 dicembre 2020 dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Docente: Valerio Langè
Destinatari: personale delle pubbliche amministrazioni
Lavoro agile e pandemia: inquadramento normativo, vantaggi, svantaggi.
Introduzione e inquadramento normativo. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Lavoro agile e lavoro per obiettivi. Orientamenti giurisprudenziali.
(1 ora)
Lavoro agile: i punti critici.
La tecnologia come fattore abilitante, circolo virtuoso tecnologia-competenze digitali. Fattori tecnologici, ambientali e umani: la protezione dei dati. Lavoro agile e gestione del tempo. Salute e sicurezza sul lavoro.
(1 ora)
2° modulo: “Il lavoro agile nel servizio sociale” – 18 dicembre 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Docente: Emilio Gregori
Destinatari: operatori dei servizi sociali
Lavoro agile e servizi sociali: rischi e opportunità.
Mappatura delle attività e remotizzabilità. Cultura organizzativa e coordinamento.
Da remoto: Il segretariato sociale e la presa in carico.
(2 ore)
Lavoro agile e servizi sociali agili: questioni aperte.
Digitalizzare i processi garantendo la sicurezza dei dati.
Applicazioni per il lavoro in equipe
(1,5 ore)
Domande e risposte. Conclusione
(30 min.)
DOCENTI
Valerio Langè
Docente di Statistica presso l’Università L. Bocconi di Milano e l’Università Cattolica, svolge attività di formazione e consulenza per le Pubbliche Amministrazioni (lavoro agile/smart working, pari opportunità, CUG), si occupa di valutazione intermedia e finale dei progetti di cooperazione.
Emilio Gregori
Partner di Synergia e docente di Statistica presso l’Università L. Bocconi di Milano, è esperto di valutazione multidimensionale, sistemi informativi sui servizi sociali e conduzione di gruppi di lavoro complessi multidisciplinari, collabora con vari enti locali per gli aspetti organizzativi e operativi legati alla gestione dei servizi sociali e alla pianificazione di zona, al RdC e al SIUSS.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete sulla casella di posta indicata dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.