I controlli di competenza comunale nell’attuazione del reddito di cittadinanza. Controlli di residenza, soggiorno e del nucleo ai fini ISEE
Questo webinar è terminato
-
Data
6 Maggio 2020
-
Orario
9:30 - 12:30
Le iscrizioni sono chiuse.
Per informazioni contattare la segreteria Upel ai numeri 337 164 9251 – 340 269 1149 o all’indirizzo mail webinar1@upel.va.it
RELATORE
Dott.ssa Nicoletta Baracchini
STRUTTURA
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
L’accesso al reddito di cittadinanza è condizionato alla presenza della residenza continuativa in Italia negli ultimi due anni e complessiva anche se non continuativa di almeno dieci anni.
Alla verifica di questo requisito è chiamato il comune, secondo le modalità indicate nell’accordo in conferenza unificata del 4 luglio 2019. Nelle more della messa a regime delle funzionalità della piattaforma GePI, ai sensi della circolare ministeriale del 25 ottobre 2019, è in capo al comune di ultima residenza l’intera verifica dei requisiti, anche nei confronti dei comuni di precedente residenza.
L’accesso è altresì condizionato dalla presenza di un ISEE valido, i cui contenuti sono in gran parte verificati in automatico dall’INPS per il tramite del collegamento con la banca dati dell’Agenzia delle Entrate.
La verifica della composizione del nucleo familiare dichiarato, però, compete al comune di residenza, mediante la connessione di informazioni presenti negli archivi dell’ufficio anagrafe e dei servizi sociali.
L’accordo in conferenza unificata del 4 luglio scorso prevede la definizione di un piano controlli, da predisporsi entro il 4 ottobre 2019.
Il webinar intende contestualizzare l’ambito delle competenze e delle responsabilità degli uffici anagrafi e dei servizi sociali nell’espletamento delle attività di controllo dei requisiti di accesso alla misura, in particolare quella legata al controllo della veridicità del nucleo dichiarato ai fini ISEE, da definirsi in apposito piano controlli.
PROGRAMMA
I requisiti di accesso al reddito di cittadinanza
Il requisito della residenza biennale e decennale
I requisiti di soggiorno
L’accordo in conferenza unificata del 4 luglio 2019
I controlli di residenza
I controlli di cittadinanza e soggiorno
Il sistema dei controlli transitorio alla luce della circolare ministeriale del 25 ottobre 2019
Le competenze e le responsabilità dell’ufficio anagrafe
Le competenze e le responsabilità del servizio sociale
La verifica della composizione del nucleo dichiarato ai fini ISEE
La definizione del piano controlli ai sensi dell’art. 4 dell’accordo in CU del 4.7.2019
Il mantenimento dei requisiti durante tutta la durata del beneficio: strategie per il presidio delle variazioni
Le responsabilità del cittadino in caso di mendacità e omissioni
Il ruolo del comune nei confronti di INPS e autorità giudiziaria
Attualmente:
- Direttore Generale della Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa (SI)
- consulente ANCI Emila Romagna, commissione welfare Anci nazionale, tecnico esperto nel comitato consultivo ministeriale in materia di ISEE,
- Direttore scientifico UPEL Welfare
- Consulente di ACB (associazione comuni bresciani) in materia di reddito di cittadinanza
formatore per ambiti sociali e comuni in materia di programmazione, regolamentazione e valutazione di servizi sociali e socio-sanitari
già, tra le altre:
- direttore generale IPAB Opera Pia di Tossignano (BO)
- ufficio legislativo Regione Emilia Romagna, esperto in qualità del processo legislativo, valutazione d’impatto, clausole valutative