Gli strumenti di bilancio degli enti locali a sostegno di famiglie e imprese dopo i decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio
Questo webinar è terminato
-
Data
5 Giugno 2020
-
Orario
14:30 - 16:30
Le iscrizioni sono chiuse
Coloro che sono interessati a partecipare devono registrarsi al portale UPEL https://upel.va.it/area-riservata/ e in seguito contattare la segreteria UPEL ai seguenti numeri di telefono:
0332 287064
337 164 9251
oppure all’indirizzo email upel@upel.va.it
DOCENTE
Dott. Donato Centrone
Consigliere della Corte dei conti
STRUTTURA
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
PROGRAMMA
Le misure di sostegno alle imprese attivabili dagli enti locali con risorse proprie (artt. 54-61 d.l. n. 34/2020)
Anticipazioni di cassa e di liquidità (art. 116 d.l. n. 34/2020; art. 1, commi 555 e 556, legge n. 160/2019)
Esonero e riduzione Tosap e Cosap (art. 181 d.l. n. 34/2020)
L’utilizzo dell’avanzo per spesa corrente (art. 109 d.l. n. 18/2020)
La sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui (art. 112 d.l. n. 18/2020)
Il differimento dei termini di approvazione di bilanci e rendiconti (art. 107 d.l. n. 18/2020)
I rapporti con le società partecipate (artt. 5-10 d.l. n. 23/2020)
Ripiano disavanzo da anticipazione di liquidità degli enti locali (art. 39-ter d.l. n. 162/2019)
Ripiano disavanzo da applicazione metodo ordinario per FCDE (art. 39-quater d.l. n. 162/2019)
Fondo liquidità per enti in riequilibrio finanziario pluriennale (art. 38 d.l. n. 162/2019)
Le misure per la riduzione del debito e per il sostegno degli enti in crisi finanziaria (art. 39 d.l. n. 162/2019)
Utilizzo alternativo sanzioni al codice della strada (art. 39-bis d.l. n. 162/2019)
Accantonamento a FCDE (art. 1, commi 79 e 80, legge n. 160/2019)
I nuovi limiti per acquisti di beni e servizi (art. 1, commi 590-602, legge n. 160/2019)
Ripiano triennale dei disavanzi da mancati trasferimenti (art. 1, comma 876, legge n. 160/2019)
Magistrato della Corte dei conti, attualmente in servizio presso la Sezione regionale di controllo per la Liguria e le Sezioni riunite in sede di controllo, nonché facente parte del collegio delle Sezioni riunite in speciale composizione. In precedenza, dirigente del Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria generale dello Stato, in qualità di vincitore del III corso-concorso bandito dalla Presidenza del Consiglio-Scuola superiore della pubblica amministrazione (oggi, Scuola nazionale dell’amministrazione). Abilitato all’esercizio della professione forense, ha espletato, anche in rappresentanza del MEF-RGS, vari incarichi di revisore e sindaco presso enti pubblici (azienda ospedaliera, enti pubblici non economici, fondazione lirico sinfonica). Attualmente, è presidente del collegio dei revisori dell’Università di Pavia e della Federazione universitaria costituita dalle Scuole Sant’Anna e Normale di Pisa e IUSS di Pavia. E’ autore di pubblicazioni in materia di contabilità pubblica, nonché docente per conto di vari enti, pubblici e privati.