Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Aspetti di diritto amministrativo e di tutela minori

Questo webinar è terminato

Le iscrizioni sono chiuse

Coloro che sono interessati a partecipare devono registrarsi al portale UPEL https://areariservata.upel.va.it/ e in seguito contattare la segreteria UPEL ai seguenti numeri di telefono:
0332 287064
337 164 9251
340 269 1149
oppure all’indirizzo email upel@upel.va.it

La partecipazione è gratuita previa registrazione al portale UPEL e iscrizione al webinar.
L’attestato di partecipazione sarà disponibile, dopo la conclusione, nell’Area Riservata del portale UPEL.

L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio Regionale della Lombardia dell’Ordine degli Assistenti Sociali.
Sono stati richiesti i Crediti Formativi. ID corso:38764 (provvisorio, in attesa di approvazione)

FORMATORE
Avv. Massimiliano Gioncada

STRUTTURA
dalle ore 9.30 alle ore 12.30

INTRODUZIONE
A cura della Dott.ssa Nicoletta Baracchini – Direttore scientifico di UPEL Welfare

OBIETTIVI
Il seminario si prefigge di affrontare alcuni tra i temi giuridici più controversi che ordinariamente incontrano gli assistenti sociali dei servizi di Tutela minori, con particolare aspetto al tema degli oneri conseguenti.

CONTENUTI
Richiamo della normativa essenziale in materia di tutela minorile:
– Approfondimento dell’obbligo di esecuzione dei provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria
– Disamina delle responsabilità – penali, civili, amministrative – che possono insorgere in capo agli amministratori, ed ai tecnici, in caso di omessa, inesatta ovvero ritardata esecuzione dei provvedimenti giudiziali
L’affidamento del minorenne ai Servizi sociali:
– L’affidamento ai servizi sociali: funzionalità
– L’affidamento ai servizi sociali: criticità
– Contrasto tra genitori ed affidatari circa i minori
– Responsabilità degli affidatari
– L’affidamento al Comune e relativi poteri
L’accesso ai documenti amministrativi della Tutela Minori
La ripartizione economica degli oneri per gli interventi a favore dei minori (aggiornamento giurisprudenziale: Aprile 2020)
La ripartizione degli oneri tra le amministrazioni comunali (casi di applicabilità della l.r. n, 34/2004 e della l.r. n. 3/2008)
Residenza anagrafica vs “residenza” effettiva
L’imputazione degli oneri per il prosieguo amministrativo
L’imputazione degli oneri per l’esecuzione dei provvedimenti penali a carico dei minorenni (analisi della normativa in materia, analisi della giurisprudenza, indicazioni sulla predisposizione degli atti amministrativi; il possibile recupero degli oneri precedentemente sostenuti).

CONCLUSIONE
A cura della Dott.ssa Nicoletta Baracchini – Direttore scientifico di UPEL Welfare

Massimiliano Gioncada

Per temporanee problematiche tecniche la visualizzazione delle pagine dell’Area Riservata del portale UPEL è rallentata.

Per l’iscrizione ai webinar Vi chiediamo di pazientare e di attendere il caricamento dei contenuti.

Per iscrizioni

La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione

Gli utenti che non sono registrati al portale Upel (quindi non in possesso di credenziali di accesso) devono per prima cosa Registrarsi all’Area Riservata di Upel.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, cliccare nella fascia laterale sinistra “Iscrizione corsi”. Attendere la visualizzazione del webinar e procedere fino alla conferma di avvenuta iscrizione.

A tutti gli iscritti verrà inviata una e-mail contenente il collegamento per partecipare al webinar nel giorno e all’ora specificati.

Per poter partecipare al webinar, direttamente dal vostro pc, vi sono necessari:

– connessione internet stabile
– casse o cuffiette per sentire la voce del docente

Durante il webinar, l’interazione con il docente vi sarà consentita in forma scritta tramite chat, dove potrete porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà verbalmente durante lo spazio dedicato.

La segreteria UPEL è a disposizione ai numeri di tel. 0332 287064, 337 164 9251 e 340 269 1149 o all’indirizzzo email upel@upel.va.it  per ulteriori informazioni e per aspetti tecnici di collegamento per partecipare all’incontro on-line.