Il trattamento fiscale e contabile dei buoni spesa (Ordinanza 658/2020) e le principali novità fiscali di interesse per gli enti locali dovute all’emergenza Covid-19
Questo webinar è terminato
-
Data
17 Aprile 2020
-
Orario
10:00 - 12:00
Le iscrizioni sono chiuse.
Per informazioni contattare la segreteria UPEL ai numeri 0332 287064 e 337 164 9251
RELATORE
Dott. Domenico Luddeni
STRUTTURA
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
PROGRAMMA
L’Ordinanza 658/2020 dipartimento protezione civile: aspetti contabili e fiscali dei buoni spesa
Analisi delle disposizioni di cui all’art 2 commi da 4 a 6
Modalità operative per la “solidarietà Alimentare”
a. Acquisizione di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato da ciascun comune nel proprio sito istituzionale
b. Acquisizione di generi alimentari o prodotti di prima necessità
c. La collaborazione degli enti del Terzo Settore e degli enti del FEAD
I buoni spesa o voucher- definizione ai fini iva – art. 6 bis dpr 633/1972
- Il Buono corrispettivo monouso (art. 6 – ter DPR 633/1972)
- Il Buono corrispettivo multiuso (art. 6- quater DPR 633/1972)
Le alternative per gli enti:
a. Acquisto diretto di generi alimentari da parte dell’Ente e successiva distribuzione
b. Erogazione voucher alle famiglie spendibili in un unico esercizio convenzionato
c. Erogazione voucher alle famiglie spendibili in diversi esercizi convenzionati
d. Erogazione di buoni spesa alle famiglie spendibili in diversi esercizi convenzionati
Definizione di buono spesa – contributo ai sensi dell’ordinanza 658/2020
Analisi delle conseguenze dal punto di vista contabile e fiscale.
Disposizioni fiscali e proroga termini
I termini di emissione delle fatture – non rientrano nella proroga generale dei termini fiscali
Proroga adempimenti
Proroga presentazione dichiarazione Iva 2020
Proroga presentazione Liquidazione periodica I trimestre 2020
Proroga consegna certificazione Unica 2020 e trasmissione telematica
Differimento dei termini di versamento Iva contributi e ritenute delle scadenze di aprile e maggio
Applicabilità agli enti locali
Dott. Domenico Luddeni – Abilitato all’esercizio della professione di dottore Commercialista – Iscritto al n. 188 dell’ordine di Aosta – Funzionario part-time presso Comune di Aosta – responsabile della gestione fiscale Iva irap e ritenute lavoro autonomo, contabilità economico patrimoniale, bilancio consolidato – Collaboratore del quotidiano Il Sole 24 ore con la redazione di articoli sulle problematiche fiscali degli enti locali dal 2011 ad oggi; Docente presso diverse scuole di formazione su tutto il territorio nazionale: Upel Varese, Formel Milano, Celva Aosta; Formatore e consulente presso diversi enti locali su tutto il territorio nazionale.