Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Vincoli, opportunità e responsabilità del servizio sociale nella fase 2 dell’emergenza

Questo webinar è terminato

Le iscrizioni sono chiuse

Per informazioni contattare la segreteria UPEL ai seguenti numeri di telefono:
0332 287064
340 269 1149
337 164 9251
oppure all’indirizzo email upel@upel.va.it

L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio Regionale della Lombardia dell’Ordine degli Assistenti Sociali.

Sono stati richiesti i Crediti Formativi. – ID CORSO: 38702 – in istruttoria

La partecipazione è gratuita previa registrazione al portale UPEL e iscrizione al webinar.
L’attestato di partecipazione sarà disponibile, dopo la conclusione del corso, nell’Area Riservata del portale UPEL.

RELATORI
Avv. Massimiliano Gioncada
Dott.ssa Nicoletta Baracchini

STRUTTURA
dalle ore 9.30 alle ore 12.30

La gestione dei servizi sociali nella fase emergenziale ha drasticamente imposto la revisione dei modelli organizzativi e la rimodulazione degli interventi e dei servizi. Le diverse modalità di erogazione del segretariato sociale, il presidio a distanza sui casi in carico hanno fatto acquisire strumenti e competenze che non vanno devono andare disperse.

La sospensione dei termini dei procedimenti, la ripresa delle attività e dei servizi in sicurezza gli interventi a favore del nuovo target di bisogno e la misurazione del rischio vengono letti dai due docenti in chiave normativa e operativo/gestionale.

PROGRAMMA

  •       L’agenda della fase 2 e l’eredità della fase 1: vincoli, opportunità, responsabilità
  •       Le Insidie del servizio sociale nella “sospensione” forzata di alcune attività operata nella fase 1: le sedi del possibile contenzioso
  •       Le attenzioni da porre nella ripresa progressiva di tutte le attività
  •       Termini dei procedimenti, gestione in sicurezza delle attività indifferibili ed urgenti
  •       I vincoli nella gestione della riapertura dei servizi in sicurezza
  •       I diritti condizionati e sospesi dei casi in carico
  •       Nuove emergenze e nuovi target: come valutare le priorità e misurare il rischio?
  •       Le risorse disponibili per i nuovi target
  •       Deontologia e responsabilità del servizio sociale tra vecchi e nuovi vincoli, opportunità e responsabilità del servizio sociale nella fase 2 dell’emergenza

Massimiliano Gioncada

Nicoletta Baracchini

Attualmente:

  • Direttore Generale della Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa (SI)
  • consulente ANCI Emila Romagna, commissione welfare Anci nazionale, tecnico esperto nel comitato consultivo ministeriale in materia di ISEE,
  • Direttore scientifico UPEL Welfare
  • Consulente di ACB (associazione comuni bresciani) in materia di reddito di cittadinanza

formatore per ambiti sociali e comuni in materia di programmazione, regolamentazione e valutazione di servizi sociali e socio-sanitari

già, tra le altre:

  • direttore generale IPAB Opera Pia di Tossignano (BO)
  • ufficio legislativo Regione Emilia Romagna, esperto in qualità del processo legislativo, valutazione d’impatto, clausole valutative

Per iscrizioni

La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione

Gli utenti che non sono registrati al portale Upel (quindi non in possesso di credenziali di accesso) devono per prima cosa Registrarsi all’Area Riservata di Upel.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, cliccare nella fascia laterale sinistra “Iscrizione corsi”. Attendere qualche istante la visualizzazione del corso e procedere fino alla conferma di avvenuta iscrizione.

A tutti gli iscritti verrà inviata una e-mail contenente il collegamento per partecipare al webinar nel giorno e all’ora specificati.

Per poter partecipare al webinar, direttamente dal vostro pc, vi sono necessari:

– connessione internet stabile
– casse o cuffiette per sentire la voce del docente

Durante il webinar, l’interazione con il docente vi sarà consentita in forma scritta tramite chat, dove potrete porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà verbalmente durante lo spazio dedicato.

La segreteria UPEL è a disposizione all’indirizzo upel.lecco@upel.va.it oppure al numero di tel. 337 1649251  per ulteriori informazioni e per aspetti tecnici di collegamento per partecipare all’incontro on-line.