Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Le notifiche in tempo di Coronavirus

Questo webinar è terminato

Gli utenti che non sono registrati al portale Upel (quindi non in possesso di credenziali di accesso) devono per prima cosa Registrarsi all’Area Riservata di Upel. Una volta entrati, cercare il corso desiderato e iscriversi.

L’Iscrizione si divide in due fasi:
PRIMA FASE la prima iscrizione si effettua sul portale Upel. Una volta effettuata l’iscrizione, si riceverà un mail di conferma.

SECONDA FASE A tutti gli iscritti sul portale verrà inviata una e-mail contenente un link sul quale cliccare per iscriversi al webinar sulla piattaforma, inserendo nome, cognome e indirizzo e-mail.
Una volta compiuto questo passaggio, riceverete dopo pochi istanti una seconda mail che avrà per oggetto “Conferma per Webinar: Le notifiche in tempo di Coronavirus”. All’interno della mail, cliccare sul pulsante blu di collegamento “partecipa al webinar” per partecipare nel giorno e all’ora specificati.

RELATORE
Avv. Alessandro Scarpa

STRUTTURA
dalle ore 14.00 alle ore 16.00

L’art. 108 del DL 18/2020 impone – allo scopo di evitare il dilagare del contagio da coronavirus – nuove modalità di consegna di raccomandate e notifiche postali. Nulla dice il decreto sulle modalità di esecuzione delle notifiche effettuate ai sensi degli artt. 138 e 139 CPC.

Con il webinar si vogliono proporre alcune soluzioni pratiche contemporaneamente per tutelare la salute dei messi comunali e per garantire una valida notifica.

PROGRAMMA

  • Notifiche e raccomandate postali ex DL 18/2020
  • Notifiche ex artt. 138 e ss. in tempo di emergenza covid
  • Notifiche telematiche; problematiche in ordine alle varie tipologie di notifica

Avv. Alessandro Scarpa

Avvocato dell’Azienda ULSS n. 3 Serenissima di Venezia, e già vicesegretario comunale, laureato all’Università degli Studi di Padova, si occupa da sempre di tematiche amministrative sia nel ruolo di legale che nel ruolo, già ricoperto in passato, di dirigente e funzionario; dall’attività concretamente svolta ne è derivato il suo ruolo di formatore, anche interno alla propria azienda, sempre svolto su temi direttamente affrontati nel lavoro quotidiano.

Per iscrizioni

La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione

Gli utenti che non sono registrati al portale Upel (quindi non in possesso di credenziali di accesso) devono per prima cosa Registrarsi all’Area Riservata di Upel.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, cliccare nella fascia laterale sinistra “Iscrizione corsi”. Attendere qualche istante la visualizzazione del corso e procedere fino alla conferma di avvenuta iscrizione.

Per poter partecipare al webinar, direttamente dal vostro pc, vi sono necessari:

– connessione internet stabile
– casse o cuffiette per sentire la voce del docente

Durante il webinar, l’interazione con il docente vi sarà consentita in forma scritta tramite chat, dove potrete porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà verbalmente durante lo spazio dedicato.

La segreteria UPEL è a disposizione all’indirizzo upel.lecco@upel.va.it oppure al numero di tel. 337 1649251  per ulteriori informazioni e per aspetti tecnici di collegamento per partecipare all’incontro on-line.