Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

L’inerzia della Pubblica Amministrazione – Massimiliano Spagnuolo

L'inerzia della Pubblica Amministrazione - Massimiliano Spagnuolo

Webinar gratuito per enti associati

Docente

Spagnuolo Massimiliano

Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Presentazione

Il corso affronta un tema classico del diritto amministrativo, cercando di attualizzarlo alla luce delle più recenti novità.
In particolare, si porrà attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77 (Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure), su alcuni istituti disciplinati dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).
La L. 241/1990, nell’ordine, è stata toccata da modifiche su: sull’esercizio del potere sostitutivo (articolo 2, L. 241/1990), sul silenzio assenso (articolo 20, L. 241/1990 ) e sull’annullamento d’ufficio (articolo 21-nonies, L. 241/1990).
Il tutto condito con la più recente prassi amministrative ed elaborazione pretoria sul punto.

Programma

La violazione dell’obbligo di provvedere

Il silenzio significativo

  • Il silenzio assenso
    • le determinazioni relative assunte dopo la scadenza dei termini
    • l’attestazione del silenzio assenso
  • Il silenzio rigetto

Il silenzio inadempimento

  • La tutela per il privato:
    • il piano sostanziale
    • il piano processuale
    • il risarcimento del danno

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
L’attestato verrà rilasciato per la presenza all’intero corso (si raccomanda la partecipazione con il proprio nominativo).

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’eventoformazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.