Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

L’in house providing, il Codice degli appalti e il TUSP – Confservizi Lombardia

Questo webinar è terminato

UPEL Italia in collaborazione con Confservizi Lombardia

INTRODUCE
Alessandro Russo
– Presidente Confservizi Lombardia

INTERVENGONO
Stefano Pozzoli
– Università di Napoli Partenope
• L’in house providing nel Codice dei Contratti Pubblici: le disposizioni generali di cui all’art. 5 del Codice degli Appalti. I requisiti
• Il regime degli affidamenti in house ai sensi dell’art. 192 c.2
• I profili della disciplina dell’in house providing secondo l’art. 16 del TUSP
• Il futuro dell’ih house: il ddl Concorrenza

Alberto Zaino – ANAC
• Le Linee guida n. 7 dell’ANAC per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del D.lgs.
• I profili della disciplina dell’in house providing secondo l’art. 16 del TUSP
• Gli effetti giuridici dell’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 192

Dario Usai – ANAC
• L’ipotesi del controllo analogo in concorrenza al concetto di controllo societario
• L’esercizio del controllo analogo congiunto dal punto di vista della prassi e della giurisprudenza
• L’attività prevalente nelle società e/o organismi in house preposti ex lege ad una attività/funzione

MODERA
Giuseppe Viola
– Direttore Generale Confservizi Lombardia

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al corso dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Il webinar è tenuto da Confservizi Lombardia, che il giorno prima dell’evento invierà agli iscritti il link per partecipare.

Come partecipare - Info utili

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar.
Prima del webinar, si riceverà da Confservizi Lombardia via email il link per partecipare.
Il corso sarà erogato utilizzando l’applicativo ZOOM.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 200,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 244,00 a persona (€ 200,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro e non oltre 3 giorni dall’evento all’indirizzo formazione@upel.va.it

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it