Le convenzioni urbanistiche – Emanuele Boscolo
Questo webinar è terminato
-
Data
16 Settembre 2021
-
Orario
9:30 - 12:30
CREDITI FORMATIVI
ARCHITETTI: sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori – in istruttoria
INGEGNERI: sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale degli Ingegneri – codice evento: 21p45782
PERITI INDUSTRIALI: sono stati assegnati n. 3 crediti formativi dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.
OBIETTIVI
Il Corso vuole fornire una panoramica ampia sul fenomeno delle convenzione urbanistiche. Si prefigge di analizzare le diverse sfaccettature giuridiche del tema, con ampio ricorso alla giurisprudenza e, nel contempo, vuole consentire ai corsisti di partecipare alla redazione di una convenzione di particolare complessità.
Il Corso vuole anche consentire ai partecipanti – funzionari pubblici, professionisti, operatori del settore urbanistico – di apprendere le tecniche di negoziazione e di fare chiarezza sui temi cruciali quali gli scomputi e le compensazioni, le garanzie e le forme di reazione agli inadempimenti.
PROGRAMMA
– Origini del fenomeno prima e dopo la legge del ’42
– Accordi di pianificazione ‘a monte del piano’ e accordi di attuazione ‘a valle del piano’
– L’art. 28 della l. 1150/1942 quale norma paradigma
– L’urbanistica consensuale: limiti e potenzialità
– La pianificazione attuativa (conforme e in variante) nella legislazione regionale
– La pianificazione integrativa del piano (Emilia Romagna, etc.)
– Il permesso convenzionato
– I negozi di circolazione dei titoli volumetrici
– La negoziazione urbanistica (l’art. 11 della l. 241/1990: il responsabile del procedimento, le sessioni, la partecipazione dei terzi, la pubblicità)
– Le obbligazioni assumibili dai privati e gli oneri esorbitanti
– Il contributo straordinario: art. 16 d.P.R. 380/2001 (e gli standard qualitativi)
– Scomputi e compensazioni
– Esecuzione diretta delle OOUU: il RUP, i controlli, i vincoli concorrenziali
– Le garanzie fideiussorie
– La durata e le proroghe ex lege e su istanza di parte
– Le varianti e la flessibilizzazione
– Lo jus variandi dell’amministrazione
– Inadempimento del privato: rimedi
– L’inattuazione del piano: conseguenze
– Il contenzioso (mancata cessione aree, inadempimento obbligazioni realizzative)
– Esame critico di un testo convenzionale-tipo
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00. (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria UPEL.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it