Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Le concessioni di servizi e la gestione degli impianti sportivi – Alessandro Massari

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.

OBIETTIVI
L’iniziativa esamina la tematica delle concessioni di servizi nell’attuale quadro normativo e giurisprudenziale con particolare riguardo alla gestione degli impianti sportivi, approfondendo le modalità e le formule giuridico-amministrative applicabili agli impianti aventi rilevanza economica e a quelli privi di tale rilevanza.

PROGRAMMA
1.
Le concessioni di servizi in generale
– Caratteri ed elementi distintivi tra appalti e concessioni
– Quadro normativo
– Criteri di calcolo del valore
– Durata delle concessioni
– Procedure di affidamento

2. Gli impianti sportivi
– La multidimensionalità del fenomeno sportivo e l’eterogeneità dell’impiantistica sportiva
– Il Dlgs 28 febbraio 2021, n. 38 (riordino norme in materia di impianti sportivi)
– La problematica della “rilevanza economica” o meno dei servizi sportivi
– I modelli gestionali configurabili alla luce del Dlgs. 38/2021 e degli orientamenti della giurisprudenza e ANAC

3. La gestione degli impianti privi di rilevanza economica
– La gestione diretta
– La gestione in appalto (appalti di servizi sportivi)
– L’affidamento diretto alle Associazioni e Società Sportive senza fini di lucro
– La gestione mediante “convenzione”
– La concessione di bene strumentale all’uso sportivo
– Gli impianti sportivi scolastici

4. La gestione degli impianti aventi rilevanza economica
– La gestione in concessione
– La procedura di affidamento sotto soglia
– Il PPP in ambito sportivo: profili essenziali

5. Casi giurisprudenziali

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

QUOTE D’ISCRIZIONE
Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 40,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria.
Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 48,80 a persona (€ 40,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il codice CIG, se previsto, dovrà essere inserito in fase di iscrizione corso, oppure trasmesso successivamente con determinazione di assunzione di impegno di spesa all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it
Durante il webinar, l’interazione con il docente sarà consentita tramite chat, dove poter porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

Attestato di frequenza e documentazione della lezione saranno disponibili, successivamente al webinar e ai soli partecipanti, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store.
E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it