Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Lavoro agile e servizio sociale professionale: la sua definizione all’interno del PIAO – Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori, Valerio Langè

Questo webinar è terminato

DOCENTI

Dott.ssa Nicoletta Baracchini
Direttore scientifico di UPEL WELFARE – Direttore generale Fondazione territori sociali Alta Valdelsa.

Dott. Emilio Gregori
Partner di Synergia e docente di Statistica presso l’Università L. Bocconi  e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È esperto nella progettazione e implementazione di Sistemi informativi sociali e nella gestione di processi di innovazione nei servizi sociali.

Dott. Valerio Langè
Collaboratore di Synergia e già ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è docente di Statistica presso l’Università L. Bocconi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha fatto ricerca e formazione sui cambiamenti delle modalità di lavoro delle persone e sull’impatto delle innovazioni digitali sui processi di gestione delle Risorse Umane.

CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, per la partecipazione all’intero evento. (ID 44794)

PRESENTAZIONE
Il lavoro agile, regolamentato nei suoi elementi fondamentali dalla legge 81/2017, ha avuto ampia diffusione tra le Pubbliche Amministrazioni negli ultimi due anni, consentendo di contemperare le esigenze di tutela della salute pubblica con la continuità dell’azione amministrativa. Pur trattandosi di un servizio pubblico essenziale, tale rivoluzione ha coinvolto pienamente anche il servizio sociale professionale, che ha sperimentato forme innovative di gestione e di relazione. Col DPCM del 23 settembre 2021 e il successivo Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2021, tuttavia, sono state introdotte alcune rilevanti novità per quanto riguarda le modalità di lavoro della Pubblica Amministrazione. In particolare, viene individuato il lavoro in presenza come modalità ordinaria di svolgimento dell’attività lavorativa a decorrere dal 15 ottobre. Rimane, tuttavia, la possibilità di svolgere parte delle attività in modalità agile, purché si rispetti una serie di precise condizioni. Il lavoro agile deve essere inoltre regolamentato da ciascuna Pubblica Amministrazione nell’ambito del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), di cui il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) costituisce una parte: si tratta di un contesto in cui le possibilità di continuità delle buone prassi di lavoro agile nel servizio sociale professionale devono necessariamente inserirsi.

OBIETTIVI
– Conoscere gli elementi essenziali del lavoro agile dal punto di vista normativo, organizzativo e tecnologico
– Apprendere le lezioni apprese e gli spazi di miglioramento possibili a seguito del lavoro agile nel servizio sociale professionale durante la pandemia
– Individuare modalità di lavoro che consentano di lavorare in modo efficace nel rispetto dei vincoli previsti dai recenti provvedimenti normativi
– Condividere spunti di lavoro e esperienze

PROGRAMMA
– Aspetti normativi ed organizzativi
– Dall’esperienza del lavoro agile in pandemia alla messa a sistema
– Impostare l’organizzazione del lavoro agile nel servizio sociale professionale
– Limiti e condizioni da rispettare
– Laboratorio: Regolamentare all’interno del PIAO la sezione dedicata al servizio sociale. Una traccia possibile

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

QUOTE D’ISCRIZIONE
 Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione inserire il Codice pacchetto corsi, che va richiesto alla segreteria.
 Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il codice CIG, se previsto, dovrà essere inserito in fase di iscrizione corso, oppure trasmesso successivamente con determinazione di assunzione di impegno di spesa all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat, dove poter porre domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store.
E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it