LaPP (laboratori di pratica professionale) Missione 5C2 del PNRR – Nicoletta Baracchini, Francesca Pecchi, Giovanni Viganò
Questo webinar è terminato
-
Start
29 Giugno 2022
-
End
30 Giugno 2022

DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENZA
Dott.ssa Nicoletta Baracchini
Coordinatore Scientifico di UPEL Welfare, Giurista, Esperta di legislazione sociale e sanitaria, consulente ANCI in materia di ISEE e Rel, componente del gruppo ministeriale sull’attuazione dell’ISEE; collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.
DOCENTI
Dott.ssa Francesca Pecchi
Esperta in organizzazione dei servizi sociosanitari e sociali, in servizio presso azienda sanitaria. Iscritta agli Albi ISIPM di Project Management Avanzato e Progettazione Europea (EU-MAPS).
Dott. Giovanni Viganò
Partner di Synergia e Docente di Quantitative Methods for Social Sciences presso l’Università L.Bocconi Milano, da anni è consulente per diversi network Europei sulla salute mentale per l’accesso ai fondi della Commissione Europea. Ha più di 15 anni di esperienza nell’ambito del supporto strategico agli enti pubblici per la programmazione delle politiche sociali e socio-sanitarie sia a livello nazionale che nell’ambito dei progetti europei di cui ha curato il coordinamento. É inoltre consulente alla programmazione degli interventi e delle politiche sociali a livello comunale e di Ambito sociale, tra cui supporto a co-progettazione e co-programmazione, definizione procedure amministrative ed elaborazione bandi di gara e capitolati speciali di appalto per l’affidamento dei servizi connessi alla programmazione dei servizi di Welfare di zona.
OBIETTIVI
L’obiettivo dei laboratori di pratica professionale è quello di condividere e approfondire tra progettisti i materiali e la documentazione di orientamento alla progettazione nella specifica area di interesse.
I Laboratori, inoltre, per la loro metodologia interattiva e pratico operativa, costituiscono il luogo ideale per favorire gli scambi e le sinergie tra pari, e offrono una concreta opportunità di apprendimento secondo il principio del learning by doing.
Sono previsti n. 7 LaPP monotematici, corrispondenti alle diverse linee di progettazione:
PROGRAMMA
1° laboratorio LaPP
22 giugno 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 17.00
• Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione – Relatore: Dott.ssa Francesca Pecchi
2° laboratorio LaPP
24 giugno 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.00
• Autonomia degli anziani non autosufficienti – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
3° laboratorio LaPP
27 giugno 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
4° laboratorio LaPP
27 giugno 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 17.00
• Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini – Relatore: Dott.ssa Francesca Pecchi
5° laboratorio LaPP
29 giugno 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 17.00
• Percorsi di autonomia per persone con disabilità: Progetto individualizzato; Abitazione; Lavoro – Relatore: Giovanni Viganò
6° laboratorio LaPP
30 giugno 2022 – dalle ore 9.00 alle ore 11,30
• Housing first – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
7° laboratorio LaPP
30 giugno 2022 – dalle ore 11.30 alle ore 14.00
• Stazioni di posta – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
ISCRIZIONE MODULO COMPLETO N. 7 LaPP
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al modulo completo.
Prima del laboratorio, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il laboratorio si svolgerà utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede il possesso di webcam e microfono.
Di seguito è presente il pulsante per l’iscrizione alla modulo completo:
ISCRIZIONI SINGOLA LEZIONE
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione ai singoli laboratori
Prima del laboratorio, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il laboratorio si svolgerà utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede il possesso di webcam e microfono.
Di seguito sono presenti i pulsanti per l’iscrizione alla singola lezione:
1° laboratorio LaPP
22 giugno 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 17.00
• Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione – Relatore: Dott.ssa Francesca Pecchi
2° laboratorio LaPP
24 giugno 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.00
• Autonomia degli anziani non autosufficienti – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
3° laboratorio LaPP
27 giugno 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
4° laboratorio LaPP
27 giugno 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 17.00
• Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini – Relatore: Dott.ssa Francesca Pecchi
5° laboratorio LaPP
29 giugno 2022 – dalle ore 14.30 alle ore 17.00
• Percorsi di autonomia per persone con disabilità: Progetto individualizzato; Abitazione; Lavoro – Relatore: Giovanni Viganò
6° laboratorio LaPP
30 giugno 2022 – dalle ore 9.00 alle ore 11.30 – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
• Housing first
7° laboratorio LaPP
30 giugno 2022 – dalle ore 11.30 alle ore 14.00 – Relatore: Dott.ssa Nicoletta Baracchini
• Stazioni di posta
QUOTE D’ISCRIZIONE MODULO COMPLETO N. 7 LaPP
– Enti Associati: la quota di partecipazione (pacchetto completo da n. 7 LaPP) è di € 75,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
– Enti non Associati: la quota di partecipazione (pacchetto completo da n. 7 LaPPP) è di € 150,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
–Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione (pacchetto completo da n. 7 LaPP) è di € 183,00 a persona (€ 150,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
QUOTE D’ISCRIZIONE SINGOLA LEZIONE (A SCELTA N.1 LaPP)
– Enti Associati: la quota di partecipazione (singolo da n. 1 LaPP) è di € 20,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
– Enti non Associati: la quota di partecipazione (singolo da n. 1 LaPP) è di € 40,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione (pacchetto completo di n. 7 LaPP) è di € 48,80 a persona (€ 40,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it