Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Laboratorio pratico | Il subappalto nei contratti pubblici – Sara Bernasconi

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Dott.ssa Sara Bernasconi
Esperta in contrattualistica pubblica, docente a contratto del Master postuniversitario in “Diritto e Management degli Enti Locali”, disciplina “Appalti e Contratti pubblici” (settore scientifico disciplinare IUS/10), presso l’Istituto ad ordinamento universitario “Carolina Albasio”, già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio, già funzionario presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. – Stazione Unica Appaltante, docente e formatrice in corsi di alta formazione in materia di Appalti e Contratti Pubblici, iscritta nell’Albo dei docenti UPI-ANCI di Accademia per le Autonomie e consulente di enti pubblici e organismi di diritto pubblico in materia di contratti pubblici.

PRESENTAZIONE
Molte novità hanno rivoluzionato l’istituto del subappalto di lavori, servizi e  forniture dal 1 Novembre 2021:
– è stata definitivamente eliminata ogni limite percentuale massimo subappaltabile previsto dalla norma primaria, deferendo alle stazioni appaltanti l’arduo compito di definire e motivare, per ogni singola gara eventuali limitazioni e divieti di subappalto: come assolvere a tale compito? di quali caratteristiche deve tener conto la stazione appaltante per vietare il subappalto? Come motivare legittimamente il divieto di subappalto?
– è stato definitivamente cancellato ogni limite legale alla ribassabilità dei prezzi di aggiudicazione nei confronti del subappaltatore, deferendo alla stazione appaltante il compito, caso per caso, di verificare in fase esecutiva il rispetto dei nuovi obblighi di appaltatore e subappaltatore in materia di rispetto del costo del lavoro e di rispetto del trattamento retributivo e normativo del personale impiegato nella commessa. Come assolvere a tale obbligo? Quali nuovi controlli devono effettuare il DL, il DEC e il coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva?
– sono stati infine introdotti nuovi profili di responsabilità solidale del contraente principale e del subappaltatore nei contratti pubblici. Quali sono esattamente tali profili di responsabilità? Che nuovi poteri e doveri ha la stazione appaltante nei confronti di appaltatore e subappaltatore?
A queste e ad altre domande sulla nuova gestione operativa del subappalto nei contratti pubblici si darà risposta durante il workshop formativo, che presenterà anche una visione d’insieme complessiva e aggiornata dell’istituto, nei sui vari aspetti, dalle previsioni del CSA o capitolato descrittivo e prestazionale in materia di subappalto, alle previsioni della lex specialis di gara,  ai requisiti di ammissibilità delle domande di subappalto, all’istruttoria necessaria per rilasciare l’autorizzazione al subappalto, ai controlli da eseguire sul subappalto in fase esecutiva, fino al pagamento diretto al subappaltatore.
Durante il workshop verrà effettuato un laboratorio in cui i partecipanti potranno cimentarsi con la risoluzione di casi pratici. Al termine del laboratorio verrà messa a disposizione dei partecipanti la modulistica tipo utilizzabile per l’autorizzazione di un subappalto.

PROGRAMMA
• Non conformità al diritto europeo dell’art. 105 c. 2 e 5 del codice:
– la lettera di costituzione in mora inviata dalla Commissione Europea il 24 gennaio 2019 (infrazione 2018/2273)
– la Corte di Giustizia Europea: causa C-63/18 e la sentenza 26 settembre 2019, causa C-402/18 e la sentenza 27 novembre 2019
• I primi tentativi di superare la non conformità al diritto dell’U.E. della normativa nazionale:
– incremento del 30% al 40% dal 19 aprile 2019
– incremento dal 40% al 50% dal 1 giugno 2021 al 30 Ottobre 2021 ad oper dell’art. 49, comma 1, del D.L. n. 77/2021, conv. cn L. 120/2020
• I nuovi limiti al subappalto, dal 1 novembre 2021, definiti ex ante dalla stazione appaltante, le motivazioni legittimanti e le deroghe legali
• I nuovi obblighi del subappaltatore in materia di rispetto del costo della manodopera e i conseguenti poteri-doveri di controllo della stazione appaltante
• I nuovi profili di responsabilità solidale di appaltatore e subappaltatore previsti dall’art. 105 del Codice e i nuovi poteri-doveri della stazione appaltante
– in relazione alle prestazioni dedotte in contratto
– in relazione al rispetto del trattamento economico e normativo del CCNL applicato dal contraente principale
• La differenza tra subappalto, subcontratto e sub-contratto similare: diversa qualificazione giuridica e diverso trattamento procedurale, tra autorizzazione e la semplice comunicazione preventiva
• La richiesta di subappalto: i requisiti del subappaltatore e i requisiti del contratto di subappalto per ottenere l’autorizzazione. I tempi di istruttoria per il rilascio dell’autorizzazione. Il silenzio assenso
• Il controllo in fase esecutiva del contratto del subappalto e le responsabilità del RUP, del DL e del DEC
• Il pagamento diretto al subappaltatore: requisiti di ammissibilità, modalità di calcolo del compenso spettante, modalità di liquidazione
• Le sanzioni in caso di subappalto non autorizzato

Iscrizioni a numero chiuso

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al corso dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Posti limitati

Come partecipare - Info utili

Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al laboratorio.
Prima del laboratorio, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il laboratorio sarà erogato utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede il possesso di webcam e microfono.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 30,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 70,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 85,40 a persona (€ 70,00 + Iva al 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
Data la limitata disponibilità di posti , si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it