Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Laboratorio di approfondimento delle tecniche e degli strumenti di pianificazione attuativa – Emanuele Boscolo (a pagamento anche per ASSOCIATI)

Questo webinar è terminato

Posti esauriti - Laboratorio Completo

A breve uscirà una nuova data per l'edizione gemella del laboratorio

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria all’indirizzo email formazione@upel.va.it

DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.

PROGRAMMA
1) Piani attuativi espansivi (piani lottizzazione, etc.)
2) Piani attuativi di riqualificazione dell’esistente (esempi)
3) Elaborazione seminariale di una convenzione urbanistica:
– soggetti
– standard
– contenuti urbanistici
– contributi costruttivi
– prestazioni extra-oneri
– scomputo e compensazione
– garanzie
– termini e scadenza
– trasferimento degli obblighi agli aventi causa
– contenuti ulteriori (eventuale mancata realizzazione degli interventi, effetti della scadenza, etc.)
– varianti
– giurisdizione
4) Esame di una fideiussione e di una clausola notarile di trasferimento delle obbligazioni
5) Esame di casi di inattuazione delle previsioni di pianificazione
6) Esame di un piano attuativo di matrice rigenerativa
7) Interlocuzione su quesiti dei partecipanti e discussione di casi da essi proposti alla luce delle soluzioni tecniche e giurisprudenziali.

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al laboratorio online dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Posti esauriti

COME PARTECIPARE
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via email il collegamento per partecipare.

Il corso sarà erogato utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede ai partecipanti il possesso di webcam, microfono e casse per l’ascolto (dispositivi già integrati nei pc portatili e negli smartphone).

QUOTE D’ISCRIZIONE
Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 60,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria.
Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 73,20 a persona (€ 60,00 + Iva al 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Attestato di frequenza e documentazione saranno disponibili, successivamente al corso, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto
– webcam e microfono

Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToMeeting dal Mac App Store.
E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToMeeting disponibile per dispositivi Android e iOS.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it