La supervisione per gli operatori dei servizi sociali. Riflessioni, metodi e proposte (utili per la progettazione PNRR)
Questo webinar è terminato
-
Data
14 Aprile 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
DIREZIONE SCIENTIFICA
Nicoletta Baracchini
Direttore scientifico di UPEL Welfare – Direttore generale Fondazione territori sociali Alta Valdelsa.
DOCENTI
Paolo Brambilla
Assistente Sociale Specialista, ex dirigente e funzionario pubblico. Attualmente Responsabile di Area nella Cooperativa Sociale Il Seme di Como.
Guendalina Scozzafava
Assistente sociale specialista. Già presidente del collegio di disciplina e già consigliere regionale dell’ordine degli assistenti sociali della Regione Lombardia. Titolare dello Studio SSP, studio integrato di consulenze sociali, giuridiche, psicologiche e criminologiche. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali.
Programma
- 9.30-10.00 Nicoletta Baracchini
Il contesto attuale: il Piano Nazionale degli Interventi e Servizi Sociali e le linee di finanziamento del PNRR per la garanzia dei Livelli Essenziali dei Servizi. La supervisione come livello essenziale. L’ambito soggettivo: gli operatori sociali. - 10. 00-11.00 Guendalina Scozzafava
La supervisione professionale come strumento di prevenzione dal burn out degli operatori – deontologia e metodologia. - 11.15-12.00 Paolo Brambilla
Il progetto di supervisione – contenuti , strumenti e articolazione della proposta. - 12.00-12.30 Nicoletta Baracchini
Dalla progettazione esecutiva all’affidamento della realizzazione: procedimenti amministrativi possibili. Conclusioni.
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form sopra. Si riceverà una email di conferma contenente il collegamento per partecipare.
Nota: il collegamento al webinar è unico, a uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
• Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
• Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
Requisiti minimi tecnici
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.