La sistemazione della posizione assicurativa attraverso New PassWeb: corso avanzato – Manuela Naldi, Elisa Piana
Questo webinar è terminato
-
Data
5 Maggio 2022
-
Orario
9:00 - 13:00
DOCENTI
Manuela Naldi
Libera professionista e consulente previdenziale, svolge attività di docenza in materia previdenziale pensionistica dal 1977.
Elisa Piana
Dal 2011 svolge attività di consulenza e formazione in materia previdenziale e pensionistica al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni.
OBIETTIVI
PassWeb avanzato – Il corso si rivolge ad un utente che già conosce ed utilizza la banca dati PassWeb, ha lo scopo di esaminare funzionalità avanzate che riguardano la sistemazione della PA e la pensione in PassWeb.
DESCRIZIONE
Il corso avrà un taglio prettamente operativo, verranno mostrate le operazioni da effettuare in Banca Dati PassWeb con contestuale spiegazione della normativa e dei concetti teorici relativi all’inserimento dati. Il corso si rivolge ad una platea di partecipanti che conosce già la banca dati e tratta operazioni complesse o che presentano elementi di criticità, con lo scopo di guidare l’operatore ad un corretto inserimento dei dati.
Al termine del corso saranno fornite schede, slide e manuali operativi al fine di poter avere un supporto operativo nell’esecuzione pratica delle operazioni illustrate a lezione.
PROGRAMMA
La sistemazione in PassWeb
• Il servizio part‐time, i servizi coincidenti
• Le assenze dal servizio, le aspettative senza assegni e gli imponibili figurativi
• Il ruolo delle amministrazioni e del cittadino e gli strumenti messi in campo dall’INPS per l’implementazione delle posizioni assicurative anche alla luce della circolare INPS n. 122/2019 e 25/2020
• Cenni sulla sistemazione degli errori tramite ListaPosPa che hanno impatto sulla Posizione Assicurativa
• Criticità attuali dei processi messi in campo: problemi, punti aperti e prospettive future
La pensione in PassWeb
• La verifica del diritto, dell’anzianità contributiva e il calcolo delle quote di pensione, l’anticipo DMA, la certificazione della posizione e la gestione dei benefici
L’ultimo miglio
• Per pensione
• Per miglioramenti contrattuali da erogare ai pensionati
• Per contribuzione volontaria
• La media ponderata
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 40,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 48,80 a persona (€ 40,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it