La rigenerazione urbana – Emanuele Boscolo
Questo webinar è terminato
-
Data
1 Marzo 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.
OBIETTIVI
L’iniziativa formativa si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato della legislazione regionale in tema di rigenerazione urbana, con attenzione anche alle riforme normative che nei prossimi mesi muteranno il volto di questa tecnica di interventi, dalla quale dipende il rinnovamento degli insediamento, in vista di una maggior qualità, sostenibilità e inclusività. Verranno esaminate le misure di favore e gli incentivi che le amministrazioni comunali possono proporre per favorire interventi rigenerativi e, dopo la messa a fuoco dei tratti distintivi della rigenerazione, verrà ipotizzata una vicenda gestionale, simulando la traiettoria procedura di un intervento rigenerativo. Verranno esaminate deliberazioni ed altri atti e riservato ampio spazio ai quesiti (che potranno essere formulati anche nei giorni precedenti l’incontro)
PROGRAMMA
1. Il panorama normativo
• Rigenerazione e riqualificazione: nozioni e differenze
• Gli obiettivi della rigenerazione:
– efficienza e qualità insediativa
– sostenibilità e resilienza
– inclusività e coesione
• Panorama comparativo della legislazione regionale
• Le misure di favore espresse dalla legislazione nazionale
• Ambiti, comparti, tessuti: la rigenerazione puntiforme ed erariale
2. La gestione degli interventi rigenerativi
• Incentivi volumetrici, decontributivi, procedurali, urbanistici (standard differenziati)
• Il permesso di costruire in deroga e la pianificazione attuativa rigenerativa
• La promozione della qualità: concorsi di progettazione, urbanistica partecipata (incentivi e scomputi)
• Il patrimonio edilizio collabente e le dismissioni dell’agricolo
3. Il PNRR e il disegno di legge: verso una disciplina nazionale organica
4. Esame dei quesiti e illustrazione di delibere
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria.
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it