La riforma dei servizi pubblici locali – Emanuele Boscolo
-
Data
9 Febbraio 2023
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali – Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU).
OBIETTIVI
L’iniziativa formativa si prefigge l’obiettivo di fornire un primo inquadramento della riforma radicale della disciplina dei servizi pubblici locali operata con il Decreto legislativo 22 dicembre 2022, n. 201.
Si tratta di una riforma ‘di sistema’ destinata ad incidere in termini profondamente innovativi sulla nozione di servizio pubblico e sui modelli di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica. La riforma riflette tanto le indicazioni europee quanto le acquisizioni consolidate dalla giurisprudenza interna. Accanto alle norme per favorire la concorrenza si collocano analitiche previsioni tese a garantire l’universalità delle prestazioni e la qualità, continuità, accessibilità e sicurezza delle prestazioni, in una prospettiva pro-coesiva, tesa a dare attuazione al vincolo costituzionale di promozione dell’uguaglianza sostanziale.
Il decreto di riforma ridisegna la funzione di regolazione e le funzioni dei comuni nonché rivaluta le modalità di affidamento (in house, tramite gara, etc.) e di gestione dell’asset rappresentato dalle reti.
La riforma pone inoltre l’accento sui diritti degli utenti e sul palinsesto di garanzie, tariffarie e contrattuali, che debbono essere assicurate ai fruitori delle prestazioni.
Il decreto detta anche norma immediatamente applicabili in diversi settori (TPL, idrico e rifiuti, farmacie, energie elettrica e gas naturale, etc.).
PROGRAMMA
• La struttura e funzione del D.lgs. 201/2022;
• La nozione di servizio pubblico locale;
• La Costituzione, l’ordinamento europeo e interno;
• Servizi a rilevanza economica e privi di rilevanza economica;
• Definizioni e principi generali;
• Funzione di regolazione;
• Istituzione e organizzazione dei SPL: ruolo e prerogative dei comuni;
• Le forme di gestione dei SPL;
• La gestione in house (dopo il riordino e gli interventi giurisprudenziali);
• Le reti e la concorrenza per il mercato (non nel mercato);
• Il contratto di servizio e la carta dei servizi: la protezione degli utenti;
• Le tariffe e le vicende del rapporto di gestione;
• Disposizioni di coordinamento con le discipline settoriali.
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a formazione@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it