La piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione di cui al DM 58/2022 – Alessandro Scarpa
Questo webinar è terminato
-
Data
17 Novembre 2022
-
Orario
9:30 - 11:30
DOCENTE
Avv. Alessandro Scarpa
Avvocato dell’Azienda ULSS n. 3 Serenissima di Venezia, e già vicesegretario comunale, laureato all’Università degli Studi di Padova, si occupa da sempre di tematiche amministrative sia nel ruolo di legale che nel ruolo, già ricoperto in passato, di dirigente e funzionario; dall’attività concretamente svolta ne è derivato il suo ruolo di formatore, anche interno alla propria azienda, sempre svolto su temi direttamente affrontati nel lavoro quotidiano.
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di fornire le nozioni necessarie alla notifica degli atti amministrativi da parte degli enti locali e si rivolge in particolar modo agli uffici amministrativi dei vari settori che, in tal modo, potranno con immediatezza provvedere anche senza il messo comunale.
PROGRAMMA
• Contesto normativo e definizioni
• Nozioni di informatica giuridica
• Modalità di notifica con piattaforma secondo DM 58/2022
• Modalità di notifica a soggetti privi di recapiti informatici
• Perfezionamento della notifica
• Aspetti pratici: l’attivazione del sistema
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it