La nuova disciplina degli incentivi alle funzioni tecniche – Andrea Antelmi
Questo webinar è terminato
-
Data
6 Luglio 2023
-
Orario
9:30 - 11:30
Webinar gratuito per enti associati
Docente
Programma
L’art. 45 – Incentivi alle funzioni tecniche del nuovo Codice dei contratti pubblici, d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, in vigore il 1° aprile 2023 ed efficace dal 1° luglio 2023, si differenzia per molteplici aspetti dalla precedente disciplina in materia, dettata dall’art. 113 del d.lgs. n. 50/2016.
L’incontro ha la finalità di analizzare il nuovo testo, in vista della necessaria regolazione da parte di ciascun ente, utile al riconoscimento dei relativi incentivi al personale interessato.
Il programma, pertanto, si svilupperà sui seguenti argomenti:
- Il quadro delle disposizioni contenute nell’art. 45 del nuovo Codice e le differenze rispetto all’art. 113 del precedente Codice
- la decorrenza dell’applicazione della nuova disciplina
- gli incentivi per le procedure di affidamento (anche diretto)
- gli incentivi per gli affidamenti di servizi e forniture nel caso di nomina del direttore dell’esecuzione e relative condizioni
- le attività tecniche incentivabili
- la possibilità di prevedere una modalità diversa di remunerazione del personale
- il superamento della confluenza degli incentivi nel fondo risorse decentrate
- il ruolo della contrattazione
- i limiti individuali
- la destinazione della quota del 20% delle risorse finanziarie per le funzioni tecniche e i casi di eventuale incremento di tale quota
- la quota delle risorse finanziarie destinabili al personale delle centrali di committenza, in relazione alle funzioni tecniche svolte da tale personale
- la possibilità di riconoscere gli incentivi tecnici anche ai dirigenti, per gli anni dal 2023 al 2026, relativamente ai progetti del PNRR, ai sensi dell’art. 8, comma 5, del D.L. n. 13/2023.
Il quadro di conoscenze che ne dovrebbe scaturire, consentirà quindi l’elaborazione di una prima ipotesi di disciplina concretamente applicabile negli enti locali.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Quote
- Enti associati: Gratuito
- Enti non associati: € 25,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.