La Governance delle Società a Partecipazione Pubblica | Corso di Alta Formazione
Questo webinar è terminato
-
Data
20 Aprile 2021
-
Orario
10:00 - 13:00
In collaborazione con
D’Aries & Partners
CERVAP Centro di Ricerca sul Valore Pubblico – Dipartimento Economia e Management Università degli Studi di Ferrara
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Dott. Ciro D’Aries
Docente Universitario, Revisore Contabile, Consulente Esperto della Corte dei Conti, Pubblicista, Esperto del Sole24Ore
Dott. Claudio Biondi
Direttore UPEL – Unione Provinciale Enti Locali
FINALITÀ
Il corso mira ad orientare gli Enti pubblici nella gestione delle società partecipate, evidenziando l’assetto organizzativo interno da approntare per tale gestione, nonché gli adempimenti in relazione all’efficiente gestione che alle stesse è doveroso assicurare per garantire – conseguentemente – una gestione di economicità complessiva.
Verrà trattato, nello specifico, dell’ufficio delle partecipate all’interno dell’organizzazione dell’ente socio, degli adempimenti e verifiche in capo agli Enti che devono “governare” le partecipate pubbliche, degli adempimenti in capo agli enti soci secondo il TUSP, dell’esternalizzazione servizi e flussi informativi necessari per una buona governance, della programmazione allargata del Gruppo Amministrazione Pubblica e del controllo periodico, della valutazione delle performance delle partecipate attraverso l’esame del bilancio d’esercizio, del bilancio consolidato, ossia dello strumento per poter comprendere la realtà reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come entità diversa dalle singole società che lo compongono.
Verranno analizzate, infine, le principali tipologie di Controllo da parte della Corte dei Conti, dell’Anac e dell’Antitrust.
DOCENTI
Ciro D’Aries
Docente Universitario, Revisore Contabile, Consulente Esperto della Corte dei Conti, Pubblicista, Esperto del Sole24Ore
Stefano Glinianski
Consigliere della Corte dei Conti, Segretario Generale presso l’Autorità di Garanzia sugli Scioperi nei Servizi Pubblici Essenziali
Donato Centrone
Consigliere della Corte dei Conti
Enrico Bracci
Professore Associato presso l’Università degli Studi di Ferrara, Dottore di Ricerca
Fabio Spoldi
Ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Pubblicista nel campo della Finanza Pubblica e dell’Analisi di Bilancio
Michele Corradino
Presidente di Sezione Consiglio di Stato
Claudia D’Amore
Funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Responsabile coordinamento procedure e advocacy presso la Direzione Generale Concorrenza
ISCRIZIONI CORSO COMPLETO
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi.
Gli iscritti al corso completo di 5 giornate riceveranno, pochi istanti dopo l’iscrizione, sulla propria casella di posta elettronica il link per partecipare valido per tutte le 5 giornate, ad avvenuto pagamento o con assunzione di impegno di spesa con determinazione.
ISCRIZIONI SINGOLA LEZIONE
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi.
Gli iscritti alle singole lezioni riceveranno sulla propria casella di posta elettronica il link per partecipare il giorno prima del webinar, ad avvenuto pagamento o con assunzione di impegno di spesa con determinazione.
Nel programma che segue sono presenti i pulsanti per l’iscrizione alle singole lezioni.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODALITÀ DI FRUIZIONE
Percorso in formula webinar, sulla piattaforma GoToWebinar.
Il giorno prima di ogni webinar, ciascun partecipante riceverà sulla propria casella di posta elettronica la scaletta dettagliata degli interventi, completa di argomenti, corpo docente e materiale di supporto.
Gli iscritti alle singole lezioni riceveranno sulla propria casella di posta elettronica il link per partecipare il giorno prima del webinar, ad avvenuto pagamento o con assunzione di impegno di spesa con determinazione.
Gli iscritti al corso completo di 5 giornate riceveranno, pochi istanti dopo l’iscrizione, sulla propria casella di posta elettronica il link per partecipare valido per tutte le 5 giornate, ad avvenuto pagamento o con assunzione di impegno di spesa con determinazione.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
MATERIALE DIDATTICO
Per ogni giornata sarà messo a disposizione dei Partecipanti del materiale illustrativo. Inoltre, su richiesta, verrà offerto il libro:
La Governance delle Società a Partecipazione Pubblica
Come gli enti Soci pubblici devono adeguatamente organizzarsi per “governare” con le proprie Società e Organismi partecipati in rispetto alla normativa, agli orientamenti giurisprudenziali e ai criteri di economicità della gestione.
QUOTE D’ISCRIZIONE CORSO COMPLETO
– Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 200,00.
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 250,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 305,00 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
QUOTE D’ISCRIZIONE SINGOLA LEZIONE (A SCELTA)
– Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 70,00.
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 100,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 122,00 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it