La gestione documentale dell’ente locale. La normativa e le prassi – Paolo Tiberi
Questo webinar è terminato
-
Data
31 Gennaio 2022
-
Orario
9:30 - 11:30
DESTINATARI
Responsabili area affari generali, protocollo e archivio, dipendenti della pubblica amministrazione interessati ad approfondire le tematiche relative alla gestione documentale ed all’organizzazione archivistica.
PRESENTAZIONE
La digitalizzazione nella pubblica amministrazione è al centro della transizione degli ultimi anni. Nelle Linee guida AgiD entrate in vigore il 1o di gennaio appena trascorso sono introdotte importanti novità per quanto attiene alla gestione del documento, la sua formazione e la sua conservazione. L’applicazione di tutti questi punti rappresenta un adempimento imprescindibile. Un loro mancato raggiungimento può portare infatti a delle sanzioni rilevanti per l’ente e, di rimando, anche per il responsabile interno della gestione documentale / protocollo.
Diviene dunque fondamentale oggi approcciare almeno i concetti di base presenti nella normativa, dal set minimo di quei metadati previsti per il protocollo all’attività di fascicolazione. Tutto ciò si traduce dunque nella costituzione di un sistema di gestione documentale fatto di regole e di ruoli specifici.
Le regole devono essere oggettivate tramite la redazione del manuale di gestione del protocollo (il cui aggiornamento era proprio uno degli adempimenti del 1 gennaio) ed i ruoli devono essere specificati e chiariti attraverso atti formali (decreti o delibere) notificati agli interessati.
Al contempo compito del responsabile della gestione documentale deve essere quello di coinvolgere nell’attività tutto l’ente. Infatti, la mancanza ti tale aspetto non consentirà in alcun modo di rispettare la normativa citata.
OBIETTIVI
• Consegnare ai partecipanti strumenti pratici ed operativi per costituire e governare il sistema di gestione documentale dell’ente
• Individuare gli elementi attraverso i quali coinvolgere tutto il personale dell’ente
PROGRAMMA
• La normativa relativa alla gestione documentale: il TUDA e il CAD
• Opportunità e minacce della transizione della digitalizzazione della documentazione nell’ente pubblico
• Gli adempimenti per il 2022
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere inserito in fase di iscrizione corso, oppure trasmesso con determinazione di assunzione di impegno di spesa all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it