La disciplina delle assenze e dei permessi prevista dai CCNL del triennio 2016-2018 – Elvira Gentile
Questo webinar è terminato
-
Data
10 Marzo 2021
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Dott.ssa Elvira Gentile
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha svolto la sua attività lavorativa nella pubblica amministrazione, dapprima al Ministero dell’Interno e successivamente alla Presidenza del Consiglio e poi all’ARAN, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale della pubblica amministrazione dove, dal 2004 al 2018, è stata Direttore della Direzione I per la contrattazione collettiva. Nell’ambito di tale incarico ha maturato una grande esperienza nelle materie attinenti al lavoro pubblico e, in rappresentanza dell’ARAN, è stata relatrice a molti convegni e seminari su tematiche relative alla contrattazione collettiva e agli istituti del rapporto di lavoro. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di gestione delle risorse umane. Svolge attività di docenza presso numerose Scuole di formazione pubbliche e private o nell’ambito di corsi di formazione organizzati dalle Università o da singole amministrazioni.
OBIETTIVI
Nel corso saranno affrontati i singoli istituti contrattuali relativi ai permessi, alle assenze e alle aspettative dei pubblici dipendenti, tenendo presente gli orientamenti applicativi dell’ARAN, le circolari e i pareri del Dipartimento della Funzione pubblica e dell’INPS.
Il corso potrà riguardare anche gli eventuali provvedimenti legislativi diretti a fronteggiare l’emergenza Covid-19, nell’ambito dei quali verranno affrontate, in particolare, le problematiche dello smart working e dei relativi istituti applicativi.
PROGRAMMA
1) I permessi e le assenze previste dai Contratti Collettivi
- Le ferie:
le connotazioni dell’istituto
le modalità di fruizione
l’irrinunciabilità delle ferie
il divieto di monetizzazione
le ferie solidali - I permessi:
le tipologie di permessi retribuiti
i permessi a recupero
i permessi previsti da disposizioni di legge
le assenze per l’espletamento di visite, terapie prestazioni specialistiche, esami diagnostici - La malattia:
gli aspetti normativi e il trattamento economico
gli obblighi del dipendente
le visite di controllo e relative sanzioni
le assenze per gravi patologie che richiedono terapie salvavita
l’inidoneità psicofisica - Altre tipologie di assenze previste dai CCNL:
i congedi donne vittime di violenza
unioni civili
il diritto allo studio
le aspettative
i congedi per la formazione
eventuali altri istituti
2) La gestione dei permessi e delle assenze dal servizio nell’ambito dello smart working, secondo quanto previsto nei provvedimenti legislativi per l’emergenza Covid-19
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it