La disciplina dei permessi e delle assenze per i dipendenti pubblici – Elvira Gentile
Questo webinar è terminato
-
Data
10 Maggio 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Dott.ssa Elvira Gentile
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha svolto la sua attività lavorativa nella pubblica amministrazione, dapprima al Ministero dell’Interno e successivamente alla Presidenza del Consiglio e poi all’ARAN, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale della pubblica amministrazione dove, dal 2004 al 2018, è stata Direttore della Direzione I per la contrattazione collettiva. Nell’ambito di tale incarico ha maturato una grande esperienza nelle materie attinenti al lavoro pubblico e, in rappresentanza dell’ARAN, è stata relatrice a molti convegni e seminari su tematiche relative alla contrattazione collettiva e agli istituti del rapporto di lavoro. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di gestione delle risorse umane. Svolge attività di docenza presso numerose Scuole di formazione pubbliche e private o nell’ambito di corsi di formazione organizzati dalle Università o da singole amministrazioni.
PROGRAMMA
Ferie e festività
a) Le ferie
• Le tutele costituzionali
• Il codice civile
• Le disposizioni legislative e contrattuali
• Gli orientamenti giurisprudenziali in materia
• Il principio della maturazione delle ferie
• L’assegnazione delle ferie
• Possibilità di rinvio delle ferie
• Il divieto di monetizzazione delle ferie e le sue applicazioni pratiche.
b) Ferie solidali
• Quadro legale di riferimento
• La disciplina contrattuale
• I beneficiari
• Le procedure
I permessi retribuiti
a) Permessi contrattuali
• I permessi giornalieri per concorsi ed esami, lutto, matrimonio
• I permessi orari per particolari motivi personali e/o familiari
• I permessi orari a recupero
• Le assenze per visite specialistiche, terapie. esami diagnostici, ecc.
• Per ciascuna tipologia di permesso verranno analizzati:
• Monte ore annuo
• Presupposti e procedure
• Modalità di fruizione
• Trattamento economico
b) Permessi e congedi previsti da particolari disposizioni di legge
• La programmazione mensile ed il preavviso per la fruizione dei permessi. per assistere i familiari disabili in situazione di gravità e dei permessi per i lavoratori gravi disabili
• I permessi e congedi per gravi motivi familiari e/o personali (art.4, co. 1, Legge n. 53/2000 e smi)
• La donazione di sangue
• La donazione di midollo osseo
• Il trattamento giuridico ed economico dei suddetti istituti
c) Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici
• Caratteristiche dell’istituto
• Possibilità di fruizione giornaliera ed oraria
• Trattamento giuridico ed economico dei permessi
• Modalità di calcolo dei permessi ai fini del comporto
• Preavviso e modalità di giustificazione dell’assenza. Il rilascio della relativa documentazione
• L’utilizzo di altre tipologie di permessi e/o riposi compensativi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale
Assenze per malattia
a) Disposizioni generali
• Periodi di conservazione del posto e comporto
• Il trattamento economico e la disciplina della trattenuta nei primi dieci giorni di assenza
• Le tutele per il ricovero ospedaliero e per le fattispecie ad esso assimilabili
• Gli obblighi di comunicazione del dipendente e di reperibilità
b) I controlli
• La disciplina dei controlli sulle assenze per malattia
• Il DPCM n. 206/2017 sulle modalità per lo svolgimento delle visite fiscali
• Il Polo Unico per le visite fiscali
• Le fasce orarie di reperibilità
• Le ricadute amministrative e disciplinari in caso di assenza del dipendente alla visita fiscale
c) Le gravi patologie
• Le assenze in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita
• L’esclusione dal periodo di comporto e trattamento economico e previdenziale
• Le procedure
• La certificazione medica
Diritto allo studio
• Caratteristiche dell’istituto
• Condizioni per l’assegnazione dei permessi
• Estensione della disciplina al personale a tempo determinato
Aspettative
Disciplina generale delle varie tipologie di aspettative:
• Aspettativa per motivi personali e familiari
• Aspettativa per dottorato di ricerca
• Aspettativa per coniuge all’estero
• Aspettativa per la cooperazione con i Paesi in via sviluppo
• Aspettativa per mandato parlamentare
• Aspettativa legge 183/2010
Per ciascuno di tali istituti saranno esaminati:
• Le procedure
• Le modalità di fruizione
• Trattamento normativo ed economico
Particolari discipline
a) Congedi per le donne vittime di violenza
• Il periodo massimo di fruizione
• Le modalità applicative a giorni e ad ore
• Il diritto al part time
• Il trasferimento presso altra Amministrazione Pubblica
• Il cumulo con l’aspettativa per motivi personali
• Il trattamento giuridico ed economico
b) Le Unioni Civili
• Inquadramento generale della tutela dei diritti derivanti da unioni civili tra persone dello stesso sesso (art. 1, co. 20, Legge n. 76/2016)
• La conseguente disciplina per permessi, congedi, aspettative ed ogni altra tipologia di assenza
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it