La dichiarazione Iva 2022: le criticità per gli enti locali – Domenico Luddeni
Questo webinar è terminato
-
Data
2 Febbraio 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Dott. Domenico Luddeni
Dottore Commercialista in Aosta – Esperto in fiscalità degli enti locali – Funzionario di ente locale – Collaboratore de Il Sole 24 ore – Formatore.
DESTINATARI
Segretario generale – Responsabile Servizi Finanziari – Funzionari fiscali, tecnici ed amministrativi.
OBIETTIVI
Il corso si propone di analizzare le novità della dichiarazione Iva 2022 per quanto riguarda le specificità degli enti locali. Con l’occasione si analizzeranno le criticità evidenziate dalla prassi dell’agenzia delle entrate della fine del 2021 inizio 2022 di interesse per gli enti locali e verranno affrontate le casistiche specifiche proposte dai partecipanti.
PROGRAMMA
– Novità del modello Iva 2022 e termine di presentazione
– Presentazione della dichiarazione entro il 28 febbraio e esonero dall’invio della dichiarazione periodica del IV trimestre (art. 12 quater dl 34/2019)
– Esposizione delle operazioni in split payment, reverse charge e fatturePA
– Correzione delle Comunicazioni Dati Liquidazione e quadro VH
– Le più recenti prassi ministeriali in materia di Iva di interesse per gli enti locali
Principali interventi di prassi in materia di Iva per gli enti locali 2021/2022
- Interpello n. 532/2021. Irrilevanza costo prestazione. Obbligo iva e diritto alla detrazione
- Split istituzionale: il recupero dell’Iva errata. Risposta n. 424 del 22 giugno 2021
- Risarcimento danni: con l’accordo si rischia l’Iva. Risposta a interpello n. 212/2021
- Sentenza n. 75/2021 CTR Lombardia – Antieconomicità della gestione – diritto alla detrazione
- La messa a disposizione di un immobile causa Covid-19 – conseguenze Iva. Il punto
- I contributi erogati per Covid-19 – trattamento Iva
– Le novità relative all’esterometro. Obbligo di integrazione elettronica. Abrogazione adempimento. Tempistica
– Esame di casi ed esempi concreti
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere inserito in fase di iscrizione corso, oppure trasmesso con determinazione di assunzione di impegno di spesa all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it