La corretta impostazione della contabilità IVA negli enti locali. Obblighi e Sanzioni | corso teorico e laboratorio – Domenico Luddeni
-
Data
12 Dicembre 2023
-
Orario
9:30 - 12:30
Corso teorico (webinar)
gratuito per enti associati
+
Laboratorio
a pagamento e a numero chiuso
Struttura
Corso teorico
21-27 novembre 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30
Laboratorio
12 dicembre 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30
Docente
Domenico Luddeni
Dottore Commercialista in Aosta. Esperto in fiscalità degli Enti Locali, collaboratore del Sole 24 ore, Formatore per la PA
Consigliato a
Segretari generali – Responsabili dei Servizi Finanziari – Funzionari fiscali, tecnici ed amministrativi
Obiettivi
Il corso intende chiarire i principi generali dell’IVA e la relativa applicazione all’attività degli enti locali, individuando le modalità pratiche per distinguere attività commerciali e istituzionali, evidenziando vincoli e opportunità, nonché le sanzioni connesse alle possibili violazioni.
Programma corso teorico
21 novembre 2023 (dalle ore 9.30 alle 12.30)
- Il presupposto oggettivo: cessioni di beni; prestazioni di servizi. Il presupposto soggettivo e l’abitualità. Il presupposto territoriale
- L’art. 4 del DPR n. 633/1972 – il requisito della commercialità e il sinallagma. I contributi (cenni)
- I rimborsi spese in ambito IVA
- L’ente e i poteri di pubblica autorità – le attività degli enti locali e degli enti pubblici rilevanti ai fini IVA
- La contabilità separata e la detrazione IVA. La detrazione IVA per i beni promiscui
- Il registro delle fatture emesse, il registro dei corrispettivi, il registro degli acquisti
- Gli obblighi di fatturazione per gli enti locali e gli enti pubblici
- Esonero dalla fatturazione – l’art. 22 e art. 36 bis del DPR n. 633/1972
- Fatturazione elettronica; emissione e conservazione
- Cause di rifiuto della fattura elettronica – DM 132-2020
- Lo scontrino fiscale – la ricevuta fiscale – gli esoneri per gli enti pubblici
27 novembre 2023 (dalle ore 9.30 alle 12.30)
- Analisi delle casistiche: acquedotti, illuminazione votiva, asili nido, comunità per anziani, assistenza domiciliare e verifica della corretta documentazione delle operazioni attive e passive
- Split payment – nozione – esclusioni – regime forfettario – 398/1991 – agricoltura art. 37 – piccole spese economali – eccesso di versamento – insufficiente versamento nell’anno – insufficiente versamento a cavallo d’anno – rimedi e sanzioni – documentazione da conservare
- Reverse charge. Analisi delle circolari 14 e 37 2015 – parcheggi – impianti fotovoltaici – impianti idraulici – estintori – impianti antincendio – impianti parzialmente installati su edifici – violazioni e sanzioni
Programma laboratorio
12 dicembre 2023 (dalle ore 9.30 alle 12.30)
- Analisi della natura delle somme riscosse dall’ente al fine di determinare la commercialità delle attività
- Casi pratici – apertura attività – chiusura – rettifica della detrazione – autofatturazione da attività commerciale a istituzionale
- Analisi puntuale delle casistiche proposte dagli enti e soluzioni operative
Modalità di svolgimento
- Il corso teorico (webinar) si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare. - Il laboratorio, a numero chiuso, si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
Agli iscritti sarà inviato, il giorno prima del laboratorio, il link per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Si raccomanda la partecipazione con il proprio nominativo.
Quote
Corso teorico (webinar)
- Enti associati: Gratuito
- Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)
Laboratorio
- Enti associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
- Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.