La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce del recente Decreto cd. “Economia circolare” – Gaetano Alborino
Questo webinar è terminato
-
Data
26 Luglio 2021
-
Orario
9:30 - 12:00
-
La nuova classificazione dei rifiuti urbani e l’abrogazione della disciplina sull’assimilabilità dei rifiuti speciali
-
TARI e gestione rifiuti: le novità introdotte dal Decreto-legge – cd. “Sostegni” – coordinato con la Legge di conversione 21 maggio 2021, n. 69
-
Le ordinanze sindacali cd. “plastic free” alla luce della Legge di delegazione europea 22 aprile 2021, n. 53
-
I rifiuti domestici conferiti (soprattutto presso supermercati e centri commerciali) direttamente dai cittadini ai privati: criticità (penalmente rilevanti) e soluzioni, alla luce della recente giurisprudenza amministrativa
-
Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private). Le nuove disposizioni sulla manutenzione del verde introdotte dal Decreto cd. “Economia Circolare”
-
Le responsabilità penali del Sindaco e dei Responsabili di servizio collegate alla irregolare gestione dei rifiuti urbani e dei centri comunali di raccolta
DOCENTE
Gaetano Alborino
Avvocato; Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione; Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli; Formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.
STRUTTURA
20 luglio 2021 dalle ore 9.30 alle 12.00 – 26 luglio 2021 dalle ore 9.30 alle 12.00
Le giornate di studi, che si rivolgono tanto al Personale amministrativo degli Uffici Ambiente e Tributi degli enti locali, quanto ai dipendenti delle aziende di raccolta, affronteranno con taglio pratico-operativo, anche con un’ampia casistica ed uno spazio tutto dedicato ai quesiti, tutte le novità normative e giurisprudenziali intervenute nel complesso campo della gestione dei rifiuti urbani.
Tante le novità e tutte di assoluto rilievo.
In primis, quelle introdotte dal Decreto cd. “Economia Circolare”: la nuova classificazione dei rifiuti urbani e speciali e l’abolizione della disciplina dell’assimilazione.
Quindi, la corretta gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggi. Il caso della raccolta (da parte dei privati) delle bottiglie vuote, ma anche di carta e cartone, soprattutto presso i supermercati e i centri commerciali.
Saranno esaminati, da un lato, tutti gli adempimenti tecnici e giuridici richiesti ai fini di una corretta gestione dei rifiuti; dall’altro, le prassi diffuse, che configurano, di contro, i reati di illecita gestione di rifiuti.
TARI e gestione rifiuti: adempimenti e scadenze per l’approvazione del regolamento TARI e del regolamento sulla tariffa puntuale. L’opzione per le utenze non domestiche di non avvalersi del servizio pubblico per il conferimento dei propri rifiuti.
Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private): le ultime novità introdotte dal Decreto cd. “Economia Circolare”.
Da ultimo, ma non per importanza, la complessa tematica degli abbandoni di rifiuti sulle strade, negli alvei e nelle aree private, secondo i più recenti orientamenti della Giurisprudenza.
Ampio spazio ai quesiti.
PROGRAMMA
La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce del D. Lgs. n. 116/2020
– La classificazione dei rifiuti.
– Le modalità di conferimento dei rifiuti al gestore del servizio pubblico di raccolta.
– Gli adempimenti degli esercizi pubblici e degli esercizi commerciali.
– Gli adempimenti degli enti pubblici e privati (scuole; banche; poste; ospedali…).
– La gestione di particolari tipologie di rifiuti: rifiuti da imballaggi; rifiuti da costruzione e demolizione; rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.); veicoli fuori uso e loro pezzi; pneumatici fuori uso, rifiuti agricoli; rifiuti cimiteriali.
– L’attività di raccolta e trasporto di rifiuti delle associazioni di volontariato e degli enti religiosi.
La nuova disciplina dell’assimilazione dei rifiuti speciali
Le ultime novità legislative e giurisprudenziali, rilevanti sia ai fini della tariffazione, sia soprattutto ai fini del conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta, nonché ai centri comunali di raccolta.
TARI e gestione rifiuti
Le novità introdotte dal Decreto-legge – cd. “Sostegni” coordinato con la Legge di conversione 21 maggio 2021, n. 69.
Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private)
Le recenti disposizioni introdotte dal D. Lgs. n. 116/2020.
Le ordinanze comunali in materia di rifiuti
– Il potere di ordinanza dei Comuni.
– Le ordinanze in materia ambientale.
– Le ordinanze cd. “plastic free”.
– Le ordinanze in materia di rifiuti: le diverse tipologie di ordinanze.
– Le ordinanze adottate ai sensi dell’art. 191 del T.U.A., come riformato dalla Legge cd. Green economy. L’affidamento del servizio di igiene urbana mediante lo strumento dell’ordinanza ex art. 191: l’orientamento della giurisprudenza.
– Le ordinanze sindacali per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti. L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo su cui sono sversati i rifiuti.
Il ruolo dei centri comunali di raccolta
Gli adempimenti amministrativi del gestore del centro di raccolta. La tenuta dei registri di:
– carico e scarico.
– I rifiuti che possono essere conferiti presso i centri di raccolta.
– Le competenze dei Comuni.
– I soggetti che possono conferire al centro di raccolta.
– Illeciti e sanzioni.
La raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani alla luce del D. Lgs. n. 116/2020
– Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti urbani.
– La trasmissione della quarta copia del F.I.R. al produttore: quali modalità?
– Soste tecniche e trasbordi di rifiuti: criticità e soluzioni.
Abbandono e depositi incontrollati di rifiuti
– Gli adempimenti e i provvedimenti della Pubblica Amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree pubbliche e private.
– Gli obblighi e le competenze del Comune nel ripristino dello stato di luoghi.
– L’abbandono di rifiuti e il deposito incontrollato sulle aree del demanio.
– L’abbandono di rifiuti su aree di proprietà dello Stato: casi e procedure da adottare.
– Un caso ricorrente: i rifiuti sui cigli della strada. A chi compete la rimozione e lo smaltimento nel recente orientamento della giurisprudenza?
L’accertamento dell’abbandono dei rifiuti mediante sistema di videosorveglianza e foto trappole
Tutte le novità normative e giurisprudenziali.
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 30,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 36,60 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it