Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

La bonifica dei siti contaminati – Gaetano Alborino

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Gaetano Alborino
Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.

STRUTTURA
13 febbraio 2023, dalle ore 9.30 alle 12.00
• 15 febbraio 2023, dalle ore 9.30 alle 12.00

• Le recentissime novità in materia di bonifica introdotte dal Decreto cd. “Semplificazioni-bis”
• Le ordinanze per la bonifica, le misure di prevenzione, la messa in sicurezza di emergenza, alla luce della recentissima giurisprudenza
• Guida ai corretti adempimenti per gli Uffici Ambiente degli Enti Locali
• Obblighi e responsabilità degli Enti Locali in caso di omessa bonifica e di adozione delle relative procedure
• La disciplina sanzionatoria tra Testo Unico dell’Ambiente e Codice Penale

PRESENTAZIONE
Il seminario approfondisce, con un’analisi completa delle problematiche più rilevanti, la disciplina della bonifica dei siti contaminati, radicalmente modificata dal nuovo Testo Unico dell’Ambiente.
In particolare, saranno approfonditi, alla luce della più recente giurisprudenza, tutti i corretti adempimenti che dovranno essere posti in essere, da un lato, dalla Pubblica Amministrazione (Regioni, Province e Comuni); dall’altro, dal soggetto che ha prodotto la contaminazione del sito, ovvero dal soggetto, in quanto proprietario del sito.
Infine, la disciplina sanzionatoria: l’accertamento del reato di omessa bonifica, recentemente introdotto nel codice penale, e quello di omessa segnalazione dell’evento inquinante.

PROGRAMMA
Parte prima
• Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti.
• La realizzazione e gestione della discarica abusiva.
• Le linee guida per la rimozione dei rifiuti abbandonati su aree pubbliche e private
• Procedure per la corretta adozione delle ordinanze di ripristino tra Testo Unico dell’Ambiente e Testo Unico degli Enti Locali
• La posizione del proprietario dell’area.
• Adempimenti e responsabilità della Pubblica Amministrazione.
• La disciplina sanzionatoria.
• Le prescrizioni asseverate relative ai depositi incontrollati e alle discariche abusive. Le procedure per gli Uffici Ambiente e per gli Operatori di P.G.

Parte seconda
• Il Titolo V della Parte quarta del nuovo Testo unico dell’Ambiente: la bonifica dei siti contaminati.
• L’abrogazione del D.M. nr. 471/1999 e del Decreto Ronchi.
• Tutte le novità introdotte dalla nuova disciplina del Testo Unico dell’Ambiente.
• Le recentissime novità introdotte dal Decreto cd. “Semplificazioni-bis”.
• La definizione di bonifica.
• Campo di applicazione.
• Concentrazioni soglia di contaminazione e di rischio (CSC e CSR).
• La destinazione urbanistica del sito e l’indagine per la verifica del superamento dei valori C.S.C.
• Sito potenzialmente contaminato, sito contaminato e sito non contaminato.
• Le procedure operative ed amministrative per la bonifica dei siti contaminati.
• Il ruolo e le funzioni delle ARPA nelle procedure di bonifica.
• Il ruolo e le funzioni delle Province e delle Città Metropolitane nelle procedure di bonifica.
• L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo inquinato.
• L’inquinamento causato da terzi e la posizione del proprietario incolpevole.
• Il criterio di imputazione della responsabilità per gli obblighi di bonifica alla luce del nuovo Testo Unico dell’Ambiente: dalla mera responsabilità oggettiva alla responsabilità per colpa.
• L’attività istruttoria del procedimento di bonifica – La partecipazione del soggetto interessato – Gli accertamenti analitici in contraddittorio con il soggetto interessato.
• Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione: le misure di prevenzione e gli interventi emergenziali
• La responsabilità soggettiva per inquinamento e la bonifica in danno della procedura fallimentare.
• Analisi e prelievi di campioni nel rispetto delle garanzie difensive. L’orientamento della giurisprudenza della Corte di Cassazione.
• Terreni contaminati e la messa in sicurezza d’emergenza/permanente.
• Le contaminazioni cd. storiche.
• I siti soggetti a sequestro. Le motivazioni che legittimano il dissequestro del sito.
• Il sito di proprietà comunale da bonificare: gli adempimenti e le procedure d’intervento.
• I provvedimenti della pubblica amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree private.
• La bonifica da parte dell’Amministrazione.
• Le competenze dei Comuni e quelle delle Province. Tutte le novità apportate dal nuovo Codice dell’Ambiente rispetto al DM 471/99.
• Gli adempimenti successivi agli interventi di bonifica, di messa in sicurezza permanente e di messa in sicurezza operativa.
• Obblighi e responsabilità degli Enti Locali in caso di omessa bonifica e di adozione delle relative procedure.
• La disciplina sanzionatoria: il nuovo reato di omessa bonifica, introdotto nel codice penale.

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al corso dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - Info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it