Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

ISEE disciplina e prospettive di un metodo di valutazione dei mezzi – Nicoletta Baracchini, Massimiliano Gioncada

Questo webinar è terminato

CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al CNOAS
– Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, per la partecipazione all’intero evento – ID corso 49083 in fase di accreditamento.

DOCENTE
Dott.ssa Nicoletta Baracchini
Coordinatore Scientifico di UPEL Welfare, Giurista, Esperta di legislazione sociale e sanitaria, consulente ANCI in materia di ISEE e Rel, componente del gruppo ministeriale sull’attuazione dell’ISEE; collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.

DOCENTE
Avv. Massimiliano Gioncada
Avvocato del Foro di Brescia. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali di Liguria e Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo

PRESENTAZIONE
Lo strumento dell’ISEE, disciplinato dal DPCM 159/13, è stato dal 2019 interessato da alcune modifiche che si sono rese opportune per la miglior appropriatezza dello strumento al reddito di cittadinanza. In conseguenza di ciò sono stati approvati i nuovi modelli di DSU e le nuove istruzioni alla compilazione, innovato l’ISEE corrente e introdotto e progressivamente potenziato l’ISEE precompilato. Verranno esaminate in particolare le modifiche allo strumento ISEE introdotte dal DL 4/2019, dal DL 34/2019 e dal DM 4 ottobre 2019, e il nuovi modelli di DSU e le nuove istruzioni alla compilazione.
Il corso intende rafforzare le competenze di base e fornire le conoscenze più specialistiche sul sistema di calcolo, sull’applicazione dell’indicatore e sulla gestione dei controlli in materia di ISEE, con particolare riferimento all’ambito dei servizi sociali e socio-sanitari.
Dopo un’analisi del quadro normativo ISEE vigente, il corso intende concentrarsi sull’utilizzo dei diversi indicatori che si sono affiancati a quello base, in particolare l’ISEE “corrente” che sta trovando uno sviluppo sensibile nella fase attuale ed il cui spazio di utilizzo è stato decisamente ampliato, dapprima con le modifiche apportate col DL 34/2019, infine col DM 5/7/2021.
Spazio sarà dedicato anche all’ISEE minorenni ed al socio sanitario, che potrebbe essere presto oggetto di attenzione nel percorso normativo dedicato alla disabilità e alla non autosufficienza che dovrà concludersi entro la prossima primavera.
Verrà infine trattato il tema della DSU precompilata e dunque dell’evolversi delle attività di controllo da parte dei vari attori del sistema. Un focus specifico sarà dedicato al tema dei controlli di competenza dei comuni nell’ambito del reddito di cittadinanza.

PROGRAMMA
• L’evoluzione normativa dello strumento ISEE (dal Dl.gs 109/98 al DPCM 159/2013 e il nuovo algoritmo di calcolo dopo le sentenze del Consiglio di Stato n° 838 – 841 – 842 del 29/02/2016 recepite nel Decreto Legge 29 marzo 2016, n. 42 convertito dalla L. 26 maggio 2016, n. 89)
• Le modifiche normative introdotte dal DL 4/2019, dal DL 34/2019 e dal DM 4 ottobre 2019: modifiche alla composizione del nucleo familiare, al trattamento dei soggetti a carico ai fini IRPEF
Prospettive di ulteriori evoluzioni dello strumento
Il nuovo ISEE corrente: implicazioni per gli enti erogatori
L’ISEE PRECOMPILATO: nuove regole e scadenze; il puntamento temporale a due anni precedenti; cosa cambia negli aspetti operativi
• Come cambiano le attività di controllo della DSU con il nuovo ISEE precompilato
• La possibilità per il cittadino di autocertificare dati più aggiornati; le verifiche successive; la criticità della gestione parallela di ISEE basati su annualità diverse
L’ ISEE minorenni
• La verifica della composizione del nucleo familiare ai fini ISEE: la necessaria collaborazione tra uffici anagrafi e servizi sociali per l’esaustiva verifica della correttezza della tipologia di ISEE utilizzato e della veridicità del nucleo dichiarato
• ISEE: il sistema di calcolo tra autocertificazione e dati inseriti dall’INPS
• ISR, ISP, SE: diamo un senso alle modalità di calcolo dell’indicatore
• Il nucleo familiare ai fini ISEE, nell’ISEE ordinario e negli ISEE speciali
• I dati economici che non rilevano nel calcolo dell’indicatore;
• DSU: tempi e vigenza
• Le variazioni intervenute: come trattarle
• DSU ISEE e relativi controlli: le competenze dell’ente erogatore
• Il procedimento del controllo: cosa controllare, quando controllare come controllare
• La dichiarazione mendace: aspetti amministrativi e penali
• Il rapporto con gli altri enti (anagrafe comunale, INPS; AdE, GdF) e l’accesso alle banche dati
• Il procedimento sanzionatorio
• L’invio del fascicolo all’autorità giudiziaria
• L’ISEE all’interno dei regolamenti di accesso e compartecipazione al costo dei servizi
Focus sull’ISEE socio-sanitario
• L’applicazione dell’ISEE socio-sanitario e socio-sanitario residenziali
• La componente aggiuntiva e la possibilità di non includerla (accertamento dell’assenza di rapporti affettivi ed economici)
• La giurisprudenza in materia

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al corso dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - Info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a formazione@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it