ISEE 2021: disciplina, applicazione, adempimenti dei Comuni – Nicoletta Baracchini
Questo webinar è terminato
-
Data
10 Giugno 2021
-
Orario
9:00 - 13:00
CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, per la partecipazione all’intero evento – ID corso 42873 in fase di accreditamento.
DOCENTE
Nicoletta Baracchini
Coordinatore Scientifico di UPEL Welfare, Giurista, Esperta di legislazione sociale e sanitaria, consulente ANCI in materia di ISEE e ReI, componente del gruppo ministeriale sull’attuazione dell’ISEE; collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.
Lo strumento dell’ISEE, disciplinato dal DPCM 159/13, è stato di recente interessato da alcune modifiche che si sono rese opportune per la miglior appropriatezza dello strumento al reddito di cittadinanza.
In conseguenza di ciò sono stati approvati i nuovi modelli di DSU e le nuove istruzioni alla compilazione.
Il corso intende fornire le competenze sulle ultime novità e in particolare alle modifiche all’ISEE corrente, alla composizione del nucleo e all’ISEE precompilato con importanti impatti sull’attività di controllo degli Enti Erogatori e sulla codifica dei relativi procedimenti.
Verranno esaminate in particolare le ultime modifiche allo strumento ISEE introdotte dal DL 4/2019, dal DL 34/2019 e dal DM 4 ottobre 2019, che approva il nuovo modello di DSU e le nuove istruzioni alla compilazione.
Si valuteranno le ricadute sulle attività degli enti legate al reddito di cittadinanza e sui procedimenti comunali di erogazione delle prestazioni sociali agevolate, nonché sulle modifiche al sistema dei controlli di competenza.
Verranno individuati anche tutti i punti critici della DSU, attraverso la lettura dei suoi quadri e tutti i dubbi applicativi del nuovo ISEE, avvalendosi anche delle FAQ INPS.
Verranno affrontati quesiti e casi pratici sottoposti dai partecipanti nei corsi precedenti e quelli che perverranno alla segreteria entro il 7 giugno.
PROGRAMMA
- L’evoluzione normativa dello strumento ISEE (dal Dl.gs 109/98 al DPCM 159/2013 e il nuovo algoritmo di calcolo dopo le sentenze del Consiglio di Stato n° 838 – 841 – 842 del 29/02/2016 recepite nel Decreto Legge 29 marzo 2016, n. 42 convertito dalla L. 26 maggio 2016, n. 89)
- ISEE quale livello essenziale
- Gli elementi fondanti lo strumento: nucleo familiare, ISR, ISP
- Le modifiche normative introdotte dal DL 4/2019, dal DL 34/2019 e dal DM 4 ottobre 2019: modifiche alla composizione del nucleo familiare, al trattamento dei soggetti a carico ai fini IRPEF
- Il nuovo ISEE corrente
- Le novità 2020 dell’ISEE PRECOMPILATO: nuove regole e scadenze; il puntamento temporale a due anni precedenti; cosa cambia negli aspetti operativi
- La possibilità per il cittadino di autocertificare dati più aggiornati; le verifiche successive; la criticità della gestione parallela di ISEE basati su annualità diverse
- Gli ISEE per particolari prestazioni: ISEE minorenni, ISEE socio-sanitario
- L’annosa quaestio della compartecipazione al costo delle residenze per anziani non autosufficienti e disabili tra normativa e giurisprudenza
- Come cambiano le attività di controllo della DSU con il nuovo ISEE precompilato
- La verifica della composizione del nucleo familiare ai fini ISEE: la necessaria collaborazione tra uffici anagrafi e servizi sociali per l’esaustiva verifica della correttezza della tipologia di ISEE utilizzato e della veridicità del nucleo dichiarato
- ISEE e sistemi tariffari
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it