Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Ipotesi tipiche di responsabilità amministrativa, con particolare riguardo alla responsabilità sanzionatoria – Massimiliano Spagnuolo

Questo webinar è terminato

Dott. Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

PREMESSA
In adesione ai caratteri propri della responsabilità amministrativa, accanto alla clausola generale di responsabilità, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento alcune figure tipizzate, finalizzate a individuare in concreto quale condotta sia qualificabile come antidoverosa e, in quanto tale, fonte di responsabilità a carico del suo autore.
Il Corso mira ad enucleare le fattispecie in questione e ad esaminarle alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali sul punto.

PROGRAMMA
• La responsabilità amministrativa
• La sentenza CEDU del 13 maggio 2014, sul ricorso proposto da Cesare Luigi Rigolio contro lo Stato italiano
• Responsabilità da dissesto – art. 248, commi 5 e 5-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (“Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”)
• Responsabilità in tema di controlli interni – art. 148, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267
• Responsabilità da indebitamento per spese diverse da investimenti – art. 30, comma 15, della legge 27 dicembre 2002 n. 289 (legge finanziaria per l’anno 2003)
• Responsabilità da contratti assicurativi per rischi derivanti dall’espletamento di compiti istituzionali – art. 3, comma 59, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria per l’anno 2008)
• Responsabilità da limite massimo stipendiale – art. 4, comma 44, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria per l’anno 2008)
• Responsabilità da mancato rispetto del patto di stabilità interno – art. 1, comma 111-ter, della legge 13 dicembre 2010 n. 220 (Legge di stabilità 2011)
• Responsabilità da mancata ricognizione società partecipate – art. 20, comma 7, del decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175 (T.U.S.P.)
• Responsabilità sanzionatoria “spuria”
• Cenni sugli aspetti procedurali del giudizio sanzionatorio

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it