Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Intervista ad Andrea Ravo Mattoni – Giorgia Colombo

Questo webinar è terminato

Andrea Ravo Mattoni

Giorgia Colombo

Cultura enti locali_ Coordinatore Scientifico UPEL Cultura

L'evento è inserito tra gli appuntamenti "extra festival" del festival letterario "Mulini Letterari" 2021 organizzato dal Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini - Provincia di Varese

www.muliniletterari.com

Andrea Ravo Mattoni
Urban-visual artist. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, è un creativo: non ama definirsi street artist, anche se ha fatto dell’arte urbana il suo linguaggio artistico principale. Il talento di RAVO, tra i più importanti e conosciuti artisti contemporanei italiani, è riconosciuto in tutto il mondo: sono numerose infatti le opere che ha realizzato non solo in Italia, ma anche e soprattutto in Francia. La sua cifra stilistica consiste nel recupero del classicismo, riproducendo capolavori e opere di arte antica all’aperto con il solo utilizzo della bomboletta.
http://www.ravo.art/

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
I nostri Comuni hanno bisogno di Bellezza.
Il mondo della cultura ha subito uno stop importante a causa della pandemia tutt’ora in corso, con ripercussioni a lungo termine che non sembrano trovare una fine.
In questo contesto spicca il lavoro dell’artista Andrea Ravo Mattoni, varesino di origine, che si svolge all’aperto e, come tale, non subisce le chiusure forzate dei luoghi della cultura.
Perché per l’artista i luoghi della cultura non sono soltanto i musei, che spesso costituiscono un ostacolo alla diffusione della cultura, essendo visti con timore da molti, ma le strade dei nostri Comuni.
Da qui il progetto “Recupero del Classicismo nel contemporaneo” e il sogno di creare una pinacoteca a cielo aperto accessibile a tutti e un ponte con le istituzioni museali, attraverso la realizzazione di copie (in proporzioni gigantesche) di opere d’arte che fanno parte del patrimonio artistico mondiale (soprattutto del periodo tra 1600 e 1800) sui muri delle città, utilizzando la bomboletta spray.
Un progetto che prende forma attraverso la ricerca dei non luoghi e il legame con il territorio, condividendo la Bellezza e la Cultura e coinvolgendo tutti i cittadini.

PROGRAMMA

  • A Tu per Tu con l’artista
    • Chi è Andrea Ravo Mattoni
    • La tecnica di Andrea Ravo Mattoni
    • Le opere da non perdere
  • Il recupero del classicismo nel contemporaneo
    • La tradizione antichissima della copia
    • Il concetto di arte contemporanea
    • La funzione didattica e sociale dell’arte
  • Il rapporto con i Comuni
    • Il legame con il territorio
    • Il museo a cielo aperto
    • Le prospettive future

ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita.
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi

  • ENTI ASSOCIATI: in fase di iscrizione corso, procedere fino a conferma di avvenuta iscrizione
  • ENTI NON ASSOCIATI: in fase di iscrizione corso, inserire il codice webinar gratuito 3mwu3p6p
  • PRIVATI/AZIENDE/STUDI PROFESSIONALI: in fase di iscrizione corso, allegare il Voucher webinar gratuito scaricabile qui

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione con i relatori sarà consentita tramite chat.
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale https://servizi.upel.va.it/ alla voce Corsi Personali.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un PC con sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store 

E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS 

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it