Intervista a Cheone – Giorgia Colombo
Questo webinar è terminato
-
Data
16 Dicembre 2021
-
Orario
9:30 - 11:30
In ogni mio muro voglio creare l’effetto Wow, le persone hanno bisogno di meravigliarsi soprattutto dopo momenti come quelli che abbiamo appena vissuto.
Cheone (Gallipoli, Italia 1979) è il nome d’arte di Cosimo Caiffa, tra i più apprezzati street artist italiani.
Avvicinatosi alla tecnica del fotorealismo solo negli ultimi anni, l’anamorphic art di Cheone nasce e si sviluppa nell’underground dei graffiti metropolitani, prima in Germania e poi in Italia.
Tra le sue peculiarità ricordiamo l’ispirazione suburbana, l’impiego di tutte le particolarità costruttive dello spazio su cui dipinge e la fortissima presenza di tridimensionalità. I soggetti raffigurati sembrano infatti prendere vita ed emergere dalla piattezza delle superfici.
Cheone è un artista fortemente legato al team di Street Art in Store.
INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Come interagire attraverso l’arte con la vita dei nostri Comuni?
In maniera creativa e intelligente si possono incorporare elementi del mondo esterno nelle opere, che sembrano così uscire fuori da muri e pareti e partecipare alla vita della comunità.
In un mondo nuovo, dove le persone si stanno faticosamente abituando a vivere dentro e fuori la pandemia, i personaggi di Cheone, siano essi umani che animali, arrivano a noi attraversando universi, escono dai muri e interagiscono con lo spazio, sfruttando e cercando ogni superficie.
Di fronte a capolavori che dialogano perfettamente con il tessuto urbano in cui si inseriscono, l’effetto di stupore e meraviglia è garantito.
PROGRAMMA
A Tu per Tu con l’artista
– Chi è Cheone
– La tecnica di Cheone. Le sue opere iperrealiste escono dalla superficie in un gioco prospettico
– Nella testa dell’artista alla scoperta delle fasi che precedono l’esecuzione finale
I soggetti
– Nella serie dei “Titani” è molto ricorrente la figura di un ragazzo con la barba
– Come nasce la scelta del soggetto e perché è frequente la sua rappresentazione mentre disegna o osserva lo spettatore?
– Le opere materiali (esempio: farfalle di cartapesta appese ai lampioni) e le opere su cartoncino
– Il rapporto tra sperimentazione e tridimensionalità
Il rapporto con i Comuni
– Il legame con il territorio e la passione per l’architettura e il design
– L’interazione tra arte, territorio e persone
– Le prospettive future
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form sopra. Si riceverà una email di conferma contenente il collegamento per partecipare.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
Requisiti minimi tecnici:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto ai seguenti recapiti:
tel. 0332 287064 / 347 522 0717
email upel@upel.va.it / formazione@upel.va.it