Impianti sportivi: quale normativa nella fase transitoria? le recenti proroghe disposte fino al 2025 dalla legge 25 febbraio 2022 n. 15 e lo scenario futuro – Maria Cristina Colombo, Niccolò Grassi
Questo webinar è terminato
-
Data
16 Maggio 2022
-
Orario
9:30 - 12:30
Avv. Maria Cristina Colombo
Avvocato specializzata in diritto amministrativo, urbanistico, ambientale, contrattualistica pubblica e nelle questioni inerenti ai rapporti con le Autorità Indipendenti. Socia dello studio legale Galbiati, Sacchi e Ass. ove è responsabile del Dipartimento di diritti amministrativo. Professore a contratto di Diritto Amministrativo presso il Politecnico di Milano, attualmente docente al Master Appalti e Contratti dello stesso Politecnico e direttore scientifico del Portale smart24 appalti del Sole24ore. Svolge abitualmente attività didattica e di collaborazione a pubblicazioni in materia di appalti, urbanistica e pianificazione del territorio.
Avv. Niccolò Grassi
Avvocato amministrativista presso lo studio legale Galbiati, Sacchi e Associati di Milano.
Specializzato in diritto amministrativo con particolare riferimento alla contrattualistica pubblica, è autore di pubblicazioni in materia e collabora con il Sole 24 ORE per lo svolgimento di attività formative.
PRESENTAZIONE
Il corso intende affrontare su un piano non solo teorico, ma pratico-applicativo, la nuova regolamentazione in tema di riforma dello sport, con particolare riguardo alla normativa transitoria introdotta dapprima dal Decreto Sostegni Bis e da ultimo dalla Legge Mille Proroghe n. 15/2022 per consentire la continuazione della gestione degli impianti sportivi da parte di Associazioni Sportive Dilettantistiche alla luce dei danni subiti per la pandemia.
Ci si propone quindi, dopo un approfondimento delle diverse forme di affidamento e gestione degli impianti sportivi di soffermarsi sulle modalità procedurali che consentono la concessione delle proroghe.
Chiuderà il webinar l’illustrazione di quale sarà lo scenario futuro con l’entrata in vigore nel 2023 del D.Lgv n. 38/2021.
PROGRAMMA
• Inquadramento normativo degli affidamenti: appalti, concessioni di servizi, concessioni in uso e convenzioni
• L’affidamento diretto alle associazioni sportive senza scopo di lucro
• Il regime di proroga e gli affidamenti in essere sino al 2025: modalità procedurali e criticità
• Il quadro normativo futuro di riferimento ed i nuovi D.Lgs. n. 38/2021 e 39/2021
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it