Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Il sistema di programmazione e controllo degli organismi partecipati dagli enti locali. Focus sugli organismi societari, ai sensi del D.lgs. 175/2016 (TUSP) – Antonio Formentini

Il sistema di programmazione e controllo degli organismi partecipati dagli enti locali. Focus sugli organismi societari, ai sensi del D.lgs. 175/2016 (TUSP) - Antonio Formentini

Questo webinar è terminato

Webinar gratuito per enti associati

Docente

Formentini Antonio

Antonio Formentini
Dottore Commercialista, Funzionario comunale in qualità di specialista per lo sviluppo locale.

Obiettivi

Evidenziare la sussistenza di un’intima relazione tra il controllo di gestione dell’ente locale e l’attività di controllo sulle rispettive società partecipate. Nello stesso tempo, si intendono illustrare i principali strumenti operativi circa le modalità di presidio, da parte degli enti locali, delle rispettive società partecipate.

Programma

  • La nozione di controllo
  • Soggetti coinvolti nell’attività di controllo
  • Il sistema integrato di programmazione e controllo degli organismi partecipati dagli Enti Locali: Quadro normativo di riferimento
    • Il Documento Unico di Programmazione (DUP) e organismi partecipati
    • Il bilancio consolidato e la conciliazione dei rapporti tra enti e organismi partecipati
    • Il regolamento dei controlli interni sugli organismi partecipati
    • Le società a partecipazione pubblica nel Testo unico (D.lgs. 175/2016)
      • Il Fondo perdite società partecipate
      • La revisione ordinaria delle partecipazioni societarie
      • Lo speciale “statuto” delle società a controllo pubblico
      • Obblighi di pubblicità e trasparenza
      • I principi fondamentali sull’organizzazione e sulla gestione delle società a controllo. La rilevanza dei programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale
      • Crisi d’impresa e fallimento
    • Modalità di presidio dell’Ente locale
      • Il controllo societario
        • Il modello di corporate governance: le clausole statutarie
        • Il modello di corporate governance: i patti parasociali
        • Il codice di comportamento dei rappresentanti
      • Il controllo economico finanziario
        • La strumentazione
        • Il modello di reporting
      • Il controllo di efficienza ed efficacia
        • Gli indicatori di efficienza
        • Gli indicatori di efficacia
        • Le caratteristiche degli indicatori
        • Il contratto di servizio: gli indicatori di attività e di risultato

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 25,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’eventoformazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.