Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Il servizio tutela minori nei rapporti con l’autorità giudiziaria – Massimiliano Gioncada

Questo webinar è terminato

CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, per la partecipazione all’intero evento – in istruttoria: ID 43090.

DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO
Nicoletta Baracchini
Coordinatore Scientifico di UPEL Welfare, Giurista, Esperta di legislazione sociale e sanitaria, consulente ANCI in materia di ISEE e ReI, componente del gruppo ministeriale sull’attuazione dell’ISEE; collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.

INTERVENTI DI
Massimiliano Gioncada, Guendalina Scozzafava, Francesca Nencioni.

Massimiliano Gioncada
Avvocato – consulente legale presso diversi Ordini regionali degli Assistenti Sociali e di enti e aziende consortili per i servizi alla persona; esperto dell’ANCI Lombardia in materia del welfare, immigrazione, sanità e disabilità; formatore e cultore della materia presso la cattedra di Elementi di Diritto della famiglia e dei minori – Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha all’attivo numerose pubblicazioni in materia.

Guendalina Scozzafava
Assistente Sociale Specialista, Consulente Socio Giuridico, CTU/CTP, Mediatrice, Criminologa Forense, Formatrice, Progettista. Esperta in penale minorile, analista comportamentale.

Francesca Nencioni
Assistente sociale specialista, ha conseguito nel 2003 la Laurea in Scienze Politiche e nel 2016 Laurea Specialistica in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali presso l’Università di Siena. Dal 1995 dipendente del Comune di Colle Val d’Elsa, dal 2006 distaccata presso Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa Area progettazione, programmazione e sviluppo e dopo alla Direzione Area Servizi territoriali con ruolo di coordinamento degli assistenti sociali, organizzazione e gestione dei servizi. É referente di zona per i minori e coordinatore di ambito per i progetti di contrasto alla povertà. Dal 2016 è Coordinatore Sociale della Società della Salute della Zona Alta Val d’Elsa e dal 2021 consigliere dell’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della regione Toscana.

PROGRAMMA
– Il nuovo assetto giuridico e istituzionale nell’ambito della tutela minori a seguito delle modifiche introdotte dalle l.219/2012: competenze T0 e competenze TM: a distanza di 9 anni quali le ricadute nella complessa organizzazione, i punti di forza e le criticità anche sotto il profilo procedurale.
– È possibile una reale forma di collaborazione con i legali nell’ambito dei procedimenti civili nell’interesse superiore del minore? Che tipi di percorsi sono possibili, con quali cautele.
– Procedure operative e percorsi che i servizi devono attivare quando i provvedimenti del TM TO sono ritenuti dai servizi sociali coinvolti nell’indagine non idonei alla tutela e all’interesse del minore.
– La relazione all’autorità giudiziaria: elementi essenziali, insidie e accortezze nella comunicazione e nel registro di questo importante strumento del servizio sociale professionale.
– Affidamento al servizio sociale: le tutele per il servizio sociale.
– Il ruolo dell’assistente sociale nelle azioni di tutela e nei progetti dalla segnalazione, alla presa in carico, al monitoraggio e verifica dei dispositivi. Indicazioni e criteri operativi.

Iscrizioni

Per ragioni organizzative si prega di iscriversi al webinar entro mercoledì 7 luglio. Il link per partecipare sarà trasmesso nel pomeriggio di mercoledì 7 luglio a mezzo e-mail a tutti gli iscritti.

Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi.

QUOTE D’ISCRIZIONE
 Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
 Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: formazione@upel.va.it
Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat, dove poter porre domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale https://servizi.upel.va.it/ alla voce Corsi Personali.

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store.
E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it