Il rinnovato ruolo del responsabile del procedimento dopo il PNRR e i decreti semplificazione (d.l. 76/2020 e d.l. 77/2021) – Tiziano Tessaro
Questo webinar è terminato
-
Data
15 Novembre 2021
-
Orario
9:30 - 12:30
PROGRAMMA
Prima parte: profili soggettivi
- La figura del responsabile del procedimento: la forma dell’individuazione del soggetto incaricato e le patologie riscontrate nella prassi; la necessaria distinzione da altre figure; le specifiche previsioni dettate dalla normativa del procedimento amministrativo e l’analisi delle indicazioni giurisprudenziali in materia.
- Cenni sulla distinzione tra responsabile del procedimento, RUP e responsabile unico del procedimento di cui all’art. 48 del d.l. 77/2021.
- Le peculiari individuazioni soggettive nella materia della trasparenza: profili e compiti specifici dei soggetti contemplati dalla normativa vigente.
- I rapporti del responsabile del procedimento con il difensore civico e con il difensore civico digitale.
Seconda parte: profili oggettivi
- I compiti del responsabile del procedimento dettati dalla normativa vigente: la loro distinzione e classificazione in relazione alle singole fasi del procedimento.
- Responsabilità del procedimento e responsabilità del provvedimento.
- I compiti e i doveri specifici del responsabile del procedimento di fronte a: esposti, scia, ipotesi di silenzio assenso.
- Obbligo di astensione e rapporti con il potere di avocazione.
- Le novità introdotte dalla normativa in tema di semplificazione circa i compiti del responsabile del procedimento nell’ipotesi di inerzia: le previsioni del d.l. 77/2021.
Terza parte: profili patologici
- Le tipologie di responsabilità del dipendente pubblico in generale e le specifiche responsabilità del responsabile del procedimento. Responsabilità penale, erariale, disciplinare, civile verso terzi.
- Responsabilità da provvedimento e responsabilità da inerzia, dopo l’evoluzione giurisprudenziale in materia di lesione degli interessi legittimi pretensivi e le modifiche normative introdotte dalla disciplina della legge 241/1990. La previsione dell’art. 2 e 2bis della legge 241/1990 e le conseguenze risarcitorie in caso di violazione del termine procedimentale: i riflessi specifici sul danno erariale e l’individuazione delle responsabilità del responsabile del procedimento.
- Cenni al danno da violazione del termine procedimentale in riferimento alle fattispecie contemplate dagli art. 16, 17, 17-bis e segg., L. 241/1990.
- Il responsabile del procedimento e la “nuova” responsabilità davanti alla Corte dei conti di cui all’art. 21, d.l. 76/2020, come modificato dal d.l. 77/2021.
- Le specifiche responsabilità del responsabile del procedimento in tema di tracciabilità dei flussi procedimentali , nonché in tema di accesso e pubblicazione previste dal D.Lgs 33/2013 .
Analisi di casi tratti dalla giurisprudenza amministrativa, della Corte dei Conti e del Garante privacy.
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 40,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 48,80 a persona (€ 40,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it