Il regime giuridico delle strade. Strade pubbliche, private, vicinali – Alessandro Bernasconi
Questo webinar è terminato
-
Data
30 Marzo 2023
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Dott. Alessandro Bernasconi
Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il presente corso vuole fornire agli operatori del settore una illustrazione del sistema stradale italiano, con un’analisi storica e giuridica delle strade pubbliche
Alla luce delle disposizioni normative, nonché della ricca casistica giurisprudenziale e dottrinale in materia, si vuole evidenziare la diversa tipologia delle strade, le classificazioni e il loro regime giuridico.
Verrà analizzata l’evoluzione del sistema stradale italiano, analizzando la legge sui lavori pubblici del 1865, la legge n. 126 del 1958 e il più recente intervento legislativo del Codice della Strada.
Il corso si propone pertanto come obiettivo, oltre all’analisi del regime giuridico applicabile, la disamina dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulle procedure di classificazione-declassificazione e altre tematiche riguardo le strade pubbliche, vicinali e private.
Durante il corso verranno forniti e analizzati schemi di atti di (delimitazione, classificazione, sdemanializzazione delle strade …) nonché le più recenti disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in materia.
PROGRAMMA
Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici
• I beni pubblici
– I beni demaniali e patrimoniali
– Condizione giuridica
– Tutela
– Sdemanializzazione e alienazione
• Individuazione e delimitazione strade
– Delimitazione
– Atti di sottomissione
– Sdemanializzazione
– Classificazione
• La concessione e la locazione di beni immobili pubblici
– Concessione dei beni demaniali e patrimoniali indisponibili, locazione dei beni del patrimonio disponibile
– Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei contratti
Seconda parte. Le strade: quadro storico, definizioni e classificazione
• Quadro storico
– Il sistema delle strade pubbliche prima dell’Unità d’Italia
– La legge sui lavori pubblici del 1865
– La riforma del 1923 e successive modifiche
• Definizioni e caratteristiche
– Nozione di strada pubblica
– Natura giuridica: la strada come bene demaniale
– Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
– Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza
• Classificazione
– Concetto di classificazione
– Criteri di classificazione ed evoluzione
– La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992
– Le strade di proprietà degli enti territoriali
– Strade vicinali
– Strade private
– Strade di bonifica
– Autostrade
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it