Il nuovo statuto penale dei beni culturali – Giorgia Colombo, Arianna Cremona
Questo webinar è terminato
-
Data
4 Luglio 2022
-
Orario
14:30 - 16:30
DOCENTE
Avv. Arianna Cremona
Avvocato specializzato in materia penale – Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale Varese.
COORDINA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Lo scorso 3 marzo la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la riforma della tutela penale del patrimonio culturale, consentendo al nostro Paese di dotarsi di importanti strumenti volti a far fronte alle esigenze e criticità relative alla sicurezza, conservazione e godimento dei beni culturali.
Le modifiche apportate al codice penale nonché alla disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 231/2001 verranno approfondite – anche mediante l’analisi di alcuni casi pratici – con lo scopo di evidenziare il delicato compito perseguito dal legislatore: consacrare il patrimonio culturale quale bene giuridico di rango primario meritevole di un’efficace ed efficiente tutela penale.
PROGRAMMA
• La ratio e le scelte di politica criminale sottese alla Legge 9 marzo 2022, n. 22
• Le modifiche al Codice Penale: il nuovo Titolo VIII-bis
• Le modifiche alla disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 231/2001: i nuovi reati presupposto
• Casi pratici: analisi e riflessioni
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form sopra. Si riceverà una email di conferma contenente il collegamento per partecipare.
Nota: il collegamento al webinar è unico, a uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
• Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
• Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
Requisiti minimi tecnici
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it