Il nuovo Codice dei contratti pubblici: prassi operative – Luca Bertoni
-
Start
5 Ottobre 2023
-
End
25 Ottobre 2023
Webinar a pagamento
Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale | riconosciuti per la presenza pari ad almeno il 90% del tempo di durata prevista
- Architetti: sono stati riconosciuti n. 16 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
- Avvocati: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Forense – in istruttoria: 2023-00003862
- Geometri: sono stati riconosciuti n. 16 CFP dal Collegio Geometri della provincia di Varese
- Ingegneri: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri – Codice 23p05680
- Periti Industriali: sono stati riconosciuti i CFP dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como
Struttura
4 lezioni per un totale di 16 ore
- 5-9-16-25 ottobre 2023 – dalle ore 9.00 alle 13.00
Docente
Obiettivi
Il corso di formazione si pone l’obiettivo di fornire strumenti operativi adeguati ai funzionari di Enti Pubblici, nell’interesse dei quali viene realizzata un’opera pubblica o acquisiti forniture e servizi.
La nuova figura del RUP, in effetti un vero e proprio Project Manager, che ha come obiettivo il risultato della realizzazione dell’opera o dell’espletamento di un servizio nel rispetto dei tempi, dei costi e del livello di prestazione previsti contrattualmente, esige anche una nuova organizzazione all’interno della Stazione Appaltante.
Il rapporto funzionale che intercorre tra RUP e le figure professionali di cui avvale (Direttore dei Lavori, Coordinatore della Sicurezza, Collaudatore e Verificatore ai fini della validazione) deve essere opportunamente pianificato, anche a livello di procedure, che saranno puntualmente illustrate, e di report, di cui saranno forniti i format editabili.
Programma
Modulo 1
1. Principi
2. Soglie di Rilevanza Europea
3. Ambito di applicazione
4. Responsabile Unico di progetto – Principi di Project Management
5. Conflitto di interessi
6. Incentivi funzioni tecniche
7. Procedure di affidamento
Modulo 2
8. Clausole Sociali e CAM
9. Revisione Prezzi
10. Affidamento Servizi di Ingegneria
11. Illecito Professionale Grave
12. Avvalimento
13. Qualificazione
14. Garanzie
15. Varianti nella esecuzione dei lavori
16. Tracciabilità Flussi Finanziari
17. Subappalto
Modulo 3 – Fase di esecuzione dei lavori
18. Fase di Esecuzione del Contratto
19. Il Direttore dei Lavori
20. Consegna, Sospensione
21. Risoluzione, Recesso, Sinistri
22. Documenti Contabili
23. Collaudo
Modulo 4 – Fase di esecuzione dei servizi e delle forniture
24. Il Direttore dell’esecuzione del contratto
25. Varianti nella esecuzione di servizi e forniture
26. Verifica di Conformità
27. Casi operativi: criteri di controllo nella fase di esecuzione dei servizi raccolta rifiuti, facility management e servizio energia
Test valutativo finale (domande a scelta multipla)
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione. Chi non parteciperà a tutte le lezioni riceverà l’attestato a mezzo email. La documentazione sarà inviata a mezzo email.
Si raccomanda la partecipazione con il proprio nominativo.
Quote
- Enti associati: € 100,00 a persona* (esente IVA)
- Enti non associati: € 200,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 244,00 a persona (€ 200,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.