Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le principali novità – Alessandro Massari
Questo webinar è terminato
-
Data
3 Aprile 2023
-
Orario
9:00 - 13:00
Webinar a pagamento
Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale
- Architetti: sono stati riconosciuti n. 4 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
- Avvocati: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Forense – RIC-2023-00001638
- Geometri: sono stati richiesti i CFP al Collegio Geometri della provincia di Varese
- Ingegneri: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri – Codice evento: 23p09109
- Periti Industriali: sono stati richiesti i CFP all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como – in istruttoria
Docente
Alessandro Secondo Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
Obiettivi
Il webinar offre una prima introduzione al nuovo Codice dei contratti pubblici, e alle novità più rilevanti nelle diverse fasi (programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione).
Il nuovo Codice dei contratti pubblici introduce significative discontinuità rispetto al Dlgs. 50/2016. I nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato” e la loro declinazione nelle disposizioni del Codice, delineano un contesto profondamente innovativo nel quale il “Responsabile Unico di Progetto” è chiamato ad operare, e nel quale più che mai gli appalti pubblici costituiscono una leva strategica per la ripresa dell’economia e il superamento dell’attuale quadro emergenziale.
Programma
- Genesi e struttura del nuovo Codice. Ambito di applicazione, entrata in vigore
- La disciplina di dettaglio: dalla “soft-law” agli allegati di natura regolamentare
- I principi generali: i “super principi” del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato
- Gli altri principi: buona fede e tutela dell’affidamento, equilibrio contrattuale, tutela dei lavoratori, ecc.
- Il Responsabile Unico di Progetto e i responsabili di fase
- Le novità in fase di programmazione
- Le novità nella progettazione
- La liberalizzazione dell’appalto integrato
- Gli incentivi tecnici
- Le fasi di affidamento (dalla “decisione di contrarre” all’aggiudicazione “già efficace”)
- Le procedure sotto-soglia: le conferme e le novità rispetto alla disciplina emergenziale
- Il principio di rotazione
- Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate
- Le procedure di scelta del contraente e i relativi presupposti
- I requisiti generali e speciali
- I criteri di aggiudicazione; la “reputazione” dell’impresa
- La nuova commissione giudicatrice e la possibilità di nomina del RUP in commissione
- Le offerte anomale: esclusione automatica e contraddittorio
- Il Subappalto e il subappalto “a cascata”
- La modifica dei contratti in corso di esecuzione
- Il “nuovo” quinto d’obbligo
- La proroga: opzione di proroga e proroga tecnica
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Quote
- Enti associati: € 25,00 a persona* (esente IVA)
- Enti non associati: € 75,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 91,50 a persona (€ 75,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.