Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Il nuovo CCNL funzioni locali 2019/2022 e profili di responsabilità erariale – Massimiliano Spagnuolo

Questo webinar è terminato

Webinar gratuito per enti associati

Docente

Spagnuolo Massimiliano

Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

Obiettivi

L’entrata in vigore del nuovo CCNL Funzioni locali costituisce una novità di indubbio rilievo per tutte le amministrazioni locali. In tale nuovo articolato l’attenzione si è accentrata soprattutto sulle competenze e sulle carriere nella p.a. locale, con una visione ed un approccio inediti, orientate alla valorizzazione delle persone attraverso interventi strategici per il rafforzamento ed il potenziamento dell’azione amministrativa. Occorre quindi porre la massima attenzione sui nuovi istituti, individuando le chiavi per poterli interpretare correttamente ed applicarli in modo da evitare l’insorgere di future ipotesi di addebito per responsabilità erariale.

Programma

  • Le principali novità in tema di ordinamento professionale
    Le norme di prima applicazione del nuovo sistema di classificazione del personale
    Gli incarichi di elevata qualificazione
    Gli incarichi di posizione organizzativa
  • Il nuovo sistema delle progressioni orizzontali
    Rapporto tra vecchie peo e differenziali stipendiali
    Fondo e progressioni 2022 e 2023
    Ruolo della contrattazione decentrata
    Nuovi requisiti per accedere alla selezione
    Procedura e finanziamento
    Criteri di selezione
  • Le progressioni verticali
    Progressioni tra le aree
    Differenze ed elementi comuni tra procedura a regime e procedura transitoria
    Finanziamento
    Accesso dall’esterno
  • Profili di responsabilità erariale derivanti dalla non corretta applicazione degli istituti

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.