Il nuovo bando tipo ANAC n. 1/2021 e le questioni operative nella gestione della gara telematica col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Alessandro Massari
Questo webinar è terminato
-
Data
2 Maggio 2022
-
Orario
9:00 - 13:00
DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
OBIETTIVI
L’iniziativa intende approfondire la gestione delle procedure di gara telematica con l’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento di servizi e forniture, alla luce del nuovo bando-tipo ANAC n.1/2021, esaminando gli istituti e le questioni più avvertite dalle stazioni appaltanti nell’attuale contesto normativo e giurisprudenziale. Sarà illustrato lo svolgimento della procedura di gara nell’articolazione e successione delle diverse fasi individuate dal Codice dei contratti pubblici e dal bando-tipo, dalla pubblicazione del bando alla stipula del contratto.
PROGRAMMA
• Quadro normativo tra Codice, regime transitorio e ultime novità
• Ambito di applicazione del bando-tipo
• Derogabilità del bando-tipo
• La piattaforma telematica e gli aspetti tecnico-informatici: il DM 148/2021, le Linee guida AGID
• Le comunicazioni, i chiarimenti
• L’oggetto dell’appalto
• La durata
• La clausola revisionale obbligatoria dopo il DL 4/2022
• Le opzioni: rinnovo, proroga, ripetizione, modifiche programmate, ecc.
• Soggetti ammessi alla gara
• Requisiti generali
• Requisiti speciali
• Concorrenti Plurisoggettivi (Rti, Consorzi, Ecc.)
• Avvalimento
• Subappalto
• Garanzia Provvisoria
• Il Sopralluogo
• Soccorso istruttorio
• DGUE e dichiarazioni integrative
• Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
• Commissione giudicatrice
• Svolgimento delle operazioni di gara e ruolo del RUP
• Verifica documentazione amministrativa
• Inversione procedimentale
• Valutazione delle offerte tecniche ed economiche
• Verifica di anomalia delle offerte
• Verifica della documentazione amministrativa
• Aggiudicazione dell’appalto
• Stipula del contratto
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 75,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 91,50 a persona (€ 75,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it