Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Il metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio (2022-2025) | Le novità del MTR-2: rischi e opportunità per comuni e gestori

Questo webinar è terminato

In collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e REF Ricerche

confservizi logo
ref logo

OBIETTIVI
Con la Delibera 363/2021/R/rif, ARERA ha definito il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio (2022-2025).
Oltre alla riconferma dell’impostazione generale in essere, improntata alla trasparenza dei costi del servizio, desunti da fonti contabili obbligatorie, e con un limite di crescita al riconoscimento dei costi, differenziato sulla base degli obiettivi di miglioramento della qualità del servizio, ARERA introduce principi tesi a garantire la sostenibilità sociale delle tariffe, contribuire attivamente a traguardare i più recenti e sfidanti obiettivi ambientali, il consolidamento delle gestioni, e un rinforzo al coordinamento tra i soggetti istituzionali coinvolti. Il tutto, ancora una volta, affermando una regolazione asimmetrica.
La principale novità consiste nella definizione di una durata quadriennale del secondo periodo regolatorio, entro la quale l’Autorità prevede un aggiornamento biennale delle predisposizioni tariffarie e l’introduzione di un meccanismo di copertura dei maggiori oneri derivanti dalla compliance alla regolazione della qualità del servizio, di cui a breve si attende la definizione da parte di ARERA stessa.
Un nuovo metodo che richiederà un salto culturale a gestori e Comuni per garantire ai cittadini-utenti un servizio efficiente e con standard di qualità elevati.

PROGRAMMA
Dalle 11.00 alle 11.15
SALUTI DI APERTURA LAVORI
Claudio Biondi, Direttore UPEL Italia
Giuseppe Viola, Direttore Generale Confservizi Cispel Lombardia

Dalle 11.15 alle 13.00
LE NOVITÀ DEL MTR-2: RISCHI E OPPORTUNITÀ PER COMUNI E GESTORI
Nicoletta Barabaschi, consulente REF Ricerche
Nicolò Valle, consulente REF Ricerche

Iscrizioni

La partecipazione è GRATUITA per tutti

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al webinar.
Potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store.
E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it