I servizi sociali, educativi e culturali del comune: il capitolato descrittivo e prestazionale, gli elaborati di progetto e gli incentivi per le funzioni tecniche spettanti – Sara Bernasconi
Questo webinar è terminato
-
Data
18 Marzo 2022
-
Orario
9:00 - 13:00
DOCENTE
Dott.ssa Sara Bernasconi
Esperta in contrattualistica pubblica, docente a contratto del Master postuniversitario in “Diritto e Management degli Enti Locali”, disciplina “Appalti e Contratti pubblici” (settore scientifico disciplinare IUS/10), presso l’Istituto ad ordinamento universitario “Carolina Albasio”, già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio, già funzionario presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. – Stazione Unica Appaltante, docente e formatrice in corsi di alta formazione in materia di Appalti e Contratti Pubblici, iscritta nell’Albo dei docenti UPI-ANCI di Accademia per le Autonomie e consulente di enti pubblici e organismi di diritto pubblico in materia di contratti pubblici.
PRESENTAZIONE
Durante i primi mesi dell’anno, i Piani di Zona e gli uffici comunali preposti alla gestione dei servizi sociali, educativi e culturali devono procedere alla progettazione dei servizi che inizieranno il prossimo 1 settembre (servizi di refezione scolastica, consegna pasti a domicilio, trasporto sociale e scolastico, servizi di inserimento lavorativo e di inclusione attiva) o dei servizi culturali. Tutti servizi particolarmente delicati, sia per l’alto impatto sulle fasce più deboli della popolazione (minori, disabili, anziani) sia per l’elevato grado di contenzioso che caratterizza il mercato di riferimento, maturo e altamente professionalizzato (es.: refezione scolastica).
In tale complesso contesto normativo e di mercato, il webinar intende offrire ai responsabili, ai RUP e a tutti i collaboratori dei servizi socio-educativi e culturali dei Comuni gli strumenti giuridici e operativi necessari per districarsi nel difficile compito di progettare i servizi alla persona, valutando se è maggiormente idoneo lo strumento dell’appalto o della concessione, in modo da facilitarne il controllo e il monitoraggio in fase esecutiva. Il webinar approfondisce anche la tematica degli incentivi spettanti in relazione agli appalti dei servizi sociali, educativi e culturali, da riconoscere ai responsabili di servizio, ai RUP, ai direttori dell’esecuzione del contratto e ai verificatori della conformità, per illustrarne quando possa essere legittimamente erogato, in che misura e con quali tempistiche.
PROGRAMMA
La progettazione e gestione dei servizi alla persona
• Differenze fra contratto d’appalto e contratto di concessione
• La concessione dei beni immobili con vincolo di destinazione a servizi sociali, extra codicem
Commento alle principali clausole contrattuali da inserire nel capitolato descrittivo e prestazionale e negli altri elaborati di progetto per l’affidamento dei servizi socio-educativi-culturali
• Il valore del contratto
• Le opzioni, il rinnovo, i servizi analoghi ex art. 63 c. 5 del Codice
• Le modalità di pagamento e la revisione dei prezzi per i servizi di durata
• Le penali
• La clausola risolutiva espressa
• La verifica delle prestazioni
• La customer satisfaction
• La verifica di conformità del servizio/CRE
Commento delle specificità dei capitolati dei principali servizi socio-educativi-culturali
• La refezione scolastica e la consegna di pasti caldi a domicilio: scelta fra affidamento congiunto o disgiunto, conseguenze operative e gestionali derivanti dalla qualificazione di appalto o di concessione, connessione tra il capitolato e gli altri elaborati di progetto, la clausola di assorbimento del personale e l’offerta tecnica, commento ai criteri di una gara OEPV, maggiormente utilizzati nella prassi
• Trasporto scolastico: DPCM 11 luglio 2018 e l’obbligo di ricorso ai soggetti aggregatori per appalti superiori a 40.000 €. Come verificare la disponibilità di strumenti da parte dei soggetti aggregatori prima di procedere all’affidamento autonomo. Rapporto del capitolato con gli altri elaborati di progetto, peculiarità del capitolato, il compenso all’appaltatore, definizione delle prestazioni, modalità di controllo delle prestazioni
• Il servizio di gestione dell’asilo nido: conseguenze operative della qualificazione come appalto di servizi o concessione di servizi, rapporto tra il capitolato e il PEF, il valore della concessione, commento ai criteri di una gara con OEPV
• I servizi socio-educativi: modalità di definizione del compenso, calcolo del costo della manodopera e minimi contrattuali, commento ai principali criteri utilizzati nell’ambito di una gara OEPV
• L’organizzazione di eventi culturali: la differenza fa servizio culturale fungibile e prestazione artistica infungibile
L’incentivo per le funzioni tecniche ex art. 113 Codice per servizi e forniture
• Presupposti legittimanti per beneficiare dell’incentivo: il requisito della “gara”, la nomina del DEC, la natura di “appalto”
• Le funzioni incentivabili: l’incentivo per programmazione della spesa per investimenti, di predisposizione e di controllo delle procedure di gara e di esecuzione del servizio o fornitura, di RUP, di direzione dell’esecuzione e di verifica di conformità
• Il valore dell’incentivo: il 2% dell’importo a base di gara, calcolo della base di gara in caso di opzioni di rinnovo o di affidamento di servizi analoghi; la ripartizione delle due quote: l’80% per le funzioni tecniche e il 20% per i progetti di innovazione e il quadro di spesa di progetto
• I tempi della liquidazione dell’incentivo e la verifica del rispetto dei tempi e dei costi.
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso è di € 70,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it