“Ho fatto molti sogni per arrivare fin qui”: Intervista a Paolo Bini – Giorgia Colombo
Questo webinar è terminato
-
Data
28 Giugno 2021
-
Orario
9:30 - 11:30
Paolo Bini
Paolo Bini (Battipaglia, Italia 1984) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il suo lavoro spazia dalla pittura all’installazione. Le sue opere sono state presentate in istituzioni nazionali ed internazionali, tra cui: Parco Archeologico Paestum (2021), CAMUSAC Cassino (2020), ISCP New York (2019), Gallerie d’Italia (2019), Museo Riso Palermo (2018), Museo MADRE Napoli (2017), Reggia di Caserta (2016), Palazzo Reale Milano (2016), Casa Ariosto Ferrara (2014), Provenance House Cape Town (2013), Museo de Arte Religioso Iglesia de San Francisco de Asís Avana (2010), Palazzo Bianco Genova (2010). È il vincitore del Premio Cairo 2016 ed è rappresentato dalla Galleria Peola Simondi di Torino.
INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.
Il 2 giugno 2021 l’Associazione UPEL Varese è diventata UPEL Italia.
Con l’occasione e le nuove aperture in sicurezza Upel Cultura realizza il primo incontro “fuori sede” alla scoperta di un giovane artista contemporaneo in una regione dalla natura in parte selvaggia.
La natura e il paesaggio seducono Paolo Bini fin da bambino, in un viaggio continuo alla ricerca di emozioni.
La luce e il colore trasformano le sue opere in vibranti superfici cromatiche in cui potersi perdere e ritrovare.
L’evoluzione del suo lavoro lo porta a sperimentare un senso di ampiezza in spazi nuovi e aperti.
La sua arte diventa ambientale, in un confronto sempre più attivo e sperimentale con l’ambiente e il territorio, che si colorano di scenari emotivi.
PROGRAMMA
Incontro con l’artista
– Chi è Paolo Bini
– Dov’è nata la sua arte e quali sono gli artisti a cui si ispira
– La luce e il colore
Il linguaggio e i materiali
– I nastri
– Le immagini digitali
– Le scenografie
Il rapporto con i Comuni
– Il legame con i territori
– L’arte ambientale
– Le prospettive future
Come partecipare
Per partecipare è necessario iscriversi e cliccare sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che si riceverà dopo l’iscrizione.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat.
REQUISITI MINIMI PER PARTECIPARE CON PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it