Gli strumenti a disposizione del Comitato Unico di Garanzia: lavoro agile e sportello di ascolto – Valerio Langè
Questo webinar è terminato
-
Data
8 Aprile 2021
-
Orario
9:30 - 12:30
DOCENTE
Valerio Langè
Collaboratore di Synergia e docente di statistica presso l’Università Bocconi e l’Università Cattolica, già ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi. Fa ricerca e formazione sui cambiamenti delle modalità di lavoro delle persone e sull’impatto delle innovazioni digitali sui processi di gestione delle Risorse Umane. Tiene corsi di formazione sul lavoro agile e sul ruolo del Comitato Unico di Garanzia.
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il protocollo di intesa sottoscritto lo scorso 18 novembre dalla rete dei CUG con la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia e la ministra per la Pubblica Amministrazione riconosce e rafforza il ruolo del Comitato Unico di Garanzia quale “sensore” del disagio e del malessere del personale. Inoltre, le linee guida per il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) approvate lo scorso 9 dicembre prevedono che le amministrazioni si possono avvalere anche della collaborazione dei Comitati Unici di Garanzia (CUG); devono valorizzare il ruolo dei CUG anche nell’attuazione del lavoro agile nell’ottica delle politiche di conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata funzionali al miglioramento del benessere organizzativo.
In questo contesto, è bene che ogni CUG sappia come rafforzare la propria funzione di sensore, antenna delle esigenze del personale, sapendone cogliere motivi di soddisfazione e elementi di disagio. Due strumenti risultano particolarmente utili in proposito: la realizzazione del nucleo di ascolto organizzato proposto dalla direttiva 2/2019, così come raccomandato dal protocollo del 18 novembre e che spesso si concretizza nell’istituzione dello sportello di ascolto. Un secondo strumento che il CUG può utilizzare è l’indagine di clima, che consente di raccogliere evidenze solide circa la soddisfazione e le esigenze del personale: a partire da queste sarà possibile definire un modello di lavoro agile adeguato ed efficace.
Il corso riprende la normativa relativa al Comitato Unico di Garanzia, fornendo una panoramica del ruolo, della composizione, del funzionamento e dei compiti del Comitato. Approfondisce in modo particolare gli strumenti dello sportello di ascolto e dell’indagine di clima. Ha un taglio pratico e interattivo, con lo scopo di mettere i partecipanti nelle condizioni di rafforzare il ruolo del CUG, così che possa promuovere efficacemente il benessere organizzativo a vantaggio di tutti.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Il corso si sviluppa su tre ore di formazione, strutturate come segue:
- Composizione, funzionamento e compiti del CUG
- Ascoltare esigenze specifiche: modelli per il nucleo di ascolto organizzato
- Ascoltare tutto il personale: l’indagine di clima
- Cosa fare, come fare: esempi e buone pratiche
- Domande e risposte
Ai discenti saranno forniti i materiali utilizzati durante il corso e eventuali materiali di approfondimento che si rendessero necessari.
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
Valerio Langè

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it