Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Gli investimenti mediante contratti di collaborazione pubblico-privato (C.D. P.P.P.) e l’impatto sul bilancio pubblico – Massimiliano Spagnuolo

Questo webinar è terminato

Dott. Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

PREMESSA
La giornata formativa consente di acquisire le competenze di base in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), al fine di comprendere le opportunità e i rischi di questo strumento giuridico per la realizzazione e la gestione di investimenti, inclusi quelli previsti dal PNRR. Infatti, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il “catalizzatore” adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.
Il corso mira a sviluppare/consolidare le competenze manageriali, economico-finanziarie e giuridico-legali in una prospettiva integrata e sinergica, fornendo gli strumenti operativi basici per la strutturazione, valutazione, implementazione e gestione di collaborazioni pubblico-privato nonché le linee guida procedurali per la corretta implementazione delle procedure di affidamento delle operazioni di PPP. Verrà posta una particolare attenzione anche alle operazioni di finanza di progetto (Project-Financing – PF). Obiettivo principale è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti tecnici da poter applicare nei rispettivi contesti lavorativi, offrendo al contempo una visione ampia, aggiornata ed interdisciplinare delle tematiche trattate.

PROGRAMMA
• Le collaborazioni pubblico privato – un nuovo approccio per la realizzazione di investimenti e la riprogettazione dei servizi: filosofia, finalità e caratteristiche
• PPP ed appalto: tratti distintivi
• L’evoluzione del quadro normativo in materia di PPP e i diversi modelli di PPP. Tipologie di Contratti (Finanza di progetto, concessione di costruzione e gestione, concessione di servizi, locazione finanziaria, contratto di disponibilità) e proposta a iniziativa private
• Elementi distintivi e profili operativi del PPP
• Linee guida ANAC n.9 e Delibera ANAC n.432/2022
• Classificazione on-off balance delle operazioni di PPP
• Casi pratici e metodologie applicative, con esempi e schemi

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a formazione@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it