Gli appalti pubblici dopo le ultime novità normative e giurisprudenziali: il quadro normativo dal 1.1.2021 e le questioni operative ancora aperte – Alessandro Massari
Questo webinar è terminato
-
Data
18 Febbraio 2021
-
Orario
9:00 - 13:00
CREDITI FORMATIVI
ARCHITETTI: sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
AVVOCATI: sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense – RIC-2021-00000497
INGEGNERI: sono stati richiesti crediti formativi al Consiglio Nazionale degli Ingegneri – 21p99400
PERITI INDUSTRIALI: sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como.
DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
PROGRAMMA
Il decreto “milleproroghe” e il quadro normativo delle procedure di affidamento dal 1° gennaio 2021
- Il decreto milleproroghe DL 183/2020: anticipazione prezzo, subappalto, proroga norme decreti “Cura Italia” e “Sblocca-cantieri”.
- Sintesi delle novità e delle modifiche al Codice.
Il Decreto “Semplificazioni”: questioni aperte e aspetti operativi del “regime transitorio” dopo la prima prassi e giurisprudenza
- Le linee di indirizzo di ITACA e i pareri del MIT
- Natura e computo dei termini di conclusione delle procedure di aggiudicazione.
- L’affidamento diretto puro e l’affidamento diretto mediato: differenze e riflessi sulla riconoscibilità degli incentivi tecnici.
- I pareri del MIT sugli affidamenti diretti
- L’esonero della garanzia provvisoria.
- La natura dell’avviso di avvio della procedura negoziata: contenuto e modalità di pubblicazione.
- L’avviso sui risultati della procedura: contenuto e pubblicazione.
- Le modalità delle indagini di mercato nel regime transitorio e la semplificazione rispetto allo schema indicato dall’ANAC.
- L’applicazione del criterio di rotazione degli inviti e della diversificazione territoriale degli operatori economici.
- Le procedure “ordinarie” sotto-soglia: motivazione; disciplina applicabile (garanzia provvisoria, criteri di aggiudicazione, esclusione automatica, ecc.).
- La differenza tra “procedura aperta” e “procedura di tipo aperto”.
- La prima giurisprudenza sull’esclusione automatica delle offerte anomale (obbligatoria o facoltativa? La questione di compatibilità UE sull’interesse transfrontaliero e sul numero ridotto di offerte ammesse).
- Le procedure “in deroga” nel settore dell’edilizia.
- La procedura negoziata senza bando.
- Il Collegio consultivo tecnico: i casi di costituzione obbligatoria dopo le precisazioni ministeriali e la “deroga interna”.
- Le modifiche permanenti al Codice dei contratti pubblici
La questione del subappalto tra proroga del limite del 40% e mancata approvazione della legge europea
- Il decreto milleproroghe DL 183/2020.
- La giurisprudenza comunitaria e italiana sulla disapplicazione del limite generale e l’esigenza di misure compensative a tutela dell’ordine pubblico economico.
- Il disegno di legge europea.
- Possibili soluzioni operative.
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 40,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 48,80 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso UBI BANCA S.p.A. – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT22Y0311110801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it